0000000001185378
AUTHOR
Pietro Maltese
SISTEMA EDUCATIVO E PRECARIETà
CONSIDERAZIONI PEDAGOGICHE OVVERO INATTUALI SUL LAVORO
Il dibattito sul latino nella scuola media
L'articolo analizza il dibattito svolto su "Riforma della scuola" dal 1955 al 1962 in merito alla soppressione dello studio del latino nell scuola dagli 11 ai 14 anni.
Althusser e gli apparati ideologici di Stato. Ideologia ed egemonia: un confronto con Gramsci
L'articolo analizza gli apparati ideologici di Stato di L. Althusser leggendoli come più o meno indiretta filiazione delle strutture di produzione di consenso e di egemonia tipiche di Antonio Gramsci. Vengono, su questa falsariga, analizzati i diversi significati del temine ideologia in Gramsci e Althusser.
Istruzione e produzione nei Quaderni del carcere
In questo scritto, verranno interrogati alcuni paragrafi dei Quaderni del carcere di Gramsci relativi alla questione dell’istruzione, mostrandone i nessi con paragrafi dedicati all’industrialismo fordista e alle trasformazioni economico-produttive dei primi decenni del Novecento. Verrà, così, evidenziata la presenza, nei Quaderni, di un isomorfismo lessicale tra discorso sulla scuola e discorso sulla produzione e sulle mutazioni antropologiche consustanziali all’affermazione del fordismo. Per farlo, ci si soffermerà, tra le altre cose, sulla figura della scuola unica/unitaria per la prima volta evocata nel Quaderno 1 e poi approfondita nei Quaderni 4 e 12.
Decongestione tramite agire strumentale. John Dewey e la natura come metodo
Indagando le relazioni tra il pragmatismo strumentalista di J. Dewey e l'antropobiologia di A. Gehlen, l'articolo cerca soprattutto di mettere in chiaro la specifica concezione deweyana della natura umana.
La pedagogia industrialista di Gramsci. Rileggendo il Q. 22
La Formation et la Reproduction des capacités humaines dans la pensée de Romano Alquati
L’article traite de l’importance assumée par la question de la formation (de la reproduction à la capacité active vivante), dans la dernière période de Romano Alquati. On aborde également le problème de l’appauvrissement de la subjectivité qui, selon l’auteur, serait provoquée par la numérisation des processus d’éducation. The essays deals with the centrality increasingly assumend by the thems of training (the reproduction of active living working capacity) in the last Alquati, as well as the impoverishment of subjectivities that, according to this author, would occur with the digitation of many educational processes.
Lavoro imbrigliato e lavoro flessibile. Appunti per una teoria politico-pedagogica dell'esodo
I nessi tra politica e pedagogie
Una ricognizione dei nessi tra politica e pedagogia nei Quaderni del carcere di Gramsci
Letture gramsciane di Giuseppe Lombardo Radice (II Parte)
In Gramsci’s intellectual development is not a place on the periphery is occupied by the figure of Lombrado Root. Prominent character of pedagogy idealism and importer in Italy, activist of instances (even American), socialist “romantic, sentimental, unscientific.” Lombardo Radice was a careful student of the drama of the South and Gramsci was always very interested in the work of the Sicilian and there are many similarities (apparent) between the two intellectuals: 1) the focus on popular culture, 2) the combination between educational and political problems, and 3) the reference to the figure of Leonardo and other similarities yet. The author has done a thorough research work and signific…
Gli intellettuali e la riforma della scuola: un dibattito sulle pagine di «Rinascita»
The author analyzes, from the Second World War, the debate around school reform born on the pages of «Rinascita». The protagonists were scholars of the caliber of Marchesi L. Lombardo Radice, Banfi and enlargement of the main issues focused around education for the working classes as a means of social ascent (and here he became interested Lombardo Radice). They discussed also the opportunity to bring the school post primary the model of classical humanistic culture or adapt to technical requirements of the manufacturing world. On the pages of «Rinascita» these issues were discussed for many years with great interest.
Il Marx di Gramsci
Il saggio ricostruisce le letture (e revisioni) gramsciane di Marx.
Le straordinarie disavventure del desiderio. Arte e sussunzione biopolitica
La teoria del discorso come pedagogia. Uno studio su "Fatti e Norme" di J. Habermas
Democrazia e disalienazione in Mario Manno. Appunti su Lettere a Francesco
Gramsci e i gruppi "ai margini della storia"
27. Pedagogia ed economia della conoscenza
Antonio Gramsci: anti-spontaneismo e natura umana
Il discorso pedagogico gramsciano è contrassegnato da una critica, talora piuttosto abrasiva, verso quelle proposte educative incentrate sul libero dispiegarsi delle (supposte) attitudini naturali dei singoli, la cui portata (politicamente) emancipativa è messa in dubbio. Per limitarsi alla fase della reclusione, è possibile ritracciare passi dei Quaderni e delle Lettere nei quali è espresso un disappunto rispetto ad alcune esperienze in senso lato ascrivibili a quella corrente pedagogica assai eterogenea – e non conosciuta nella sua integrità dal sardo – racchiudibile sotto il nome di attivismo, una corrente in netta contrapposizione con i modelli di scuola e di educazione magistrocentrici…
Precarietà, flessibilità e teoria del capitale umano
A partire da un punto di vista in debito con le analisi di Foucault, si cercherà di inquadrare la questione della precarietà all’interno della più ampia prospettiva dell’egemonia del neoliberalismo. In particolare, dopo aver descritto alcune delle peculiarità delle forme di vita precarie, ci si soffermerà sul programma di ricerca sul capitale umano, con il quale la riflessione pedagogica non può non aprire un confronto. A tal proposito, alla fine dell’articolo, verranno prese brevemente in esame alcune potenziali alternative al dispositivo teorico del capitale umano.
L'idea di cittadinanza nelle Carte europee
Disciplina e conformismo nelle riflessioni industrialiste di Antonio Gramsci
The text examines the contribution of Antonio Gramsci to reflection about the role of discipline and conformism in industrialism.
A Gramsci Renaissance?
In this article, some recent pedagogical studies about Gramsci’s philosophy of praxis will be analyzed. Starting from these studies, the author ar-gues for the possibility of reading the contemporaneity through Gram-scian lens. In particular, he puts forward the hypothesis of using category of passive revolution to decipher the neoliberal reforms of the (Italian) school system.
PER UNA PEDAGOGIA DELLA RESPONSABILITà:CONSIDERAZIONI ETICO-POLITICHE
Italian Theory. Invarianze e scarti di una genealogia indocile
Il marxismo come teoria contro natura, ovvero come pedagogia. L'approdo in terra Karoli del Personalismo critico
Il contributo cerca di illuminare le fonti marxiane della teoresi di Mario Manno.
I CALL CENTER E L'IPOTESI DEL CAPITALISMO COGNITIVO
La classe come metodo. Appunti per una rilettura composizionista
A Pedagogy of ht Subalterns: Gramsci and the Groups 'on the margins of history'
In the 1980s, a group of South Asian scholars pioneered Subaltern Studies drawing on one of Gramsci’s most famous and used categories: the subaltern. This chapter attempts a philological analysis of Gramsci’s work to show how the use of this term has been at times incorrect, in part because of the lack, until recently, of complete translations of Gramsci’s writings. Subaltern Studies’ interpretation has arguably oriented Gramsci’s notion of the subaltern to the ethical and political needs of an emancipatory project. This does not completely undermine the fruitfulness of a scholarship capable of using a concept which had been previously neglected in defining marginal individuals without bind…
L'egemonia costituente dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci
This paper discusses the category of Hegemony in Gramsci’s theory and considers it a key to the interpretation of Subjectivity Growth. In Prison Notebooks, indeed, every hegemonic relationship, such as every political relationship, is necessarily a Pedagogic Relationship. Therefore, the studying of Hegemony like a construction device of subjectivity and society, ends by outlining a pedagogic theory, that helps to conceptualize the link between education and politics
Gramsci e Foucault, Foucault e Gramsci
The purpose of this essay is to analyze the scientific literature that has argued about the presence of possible relationships and similarities between Gramsci and Foucault. In particular, I will focus on the notions of hegemony, power, governmentality, ideology, discourse. Keywords: Hegemony; Governmentality; Power; Ideology; Discourse.
Particolarismo identitario vs. Deterritorializzazione. In ricordo di Mario Manno
Prima di lasciarci, Manno stava lavorando sull’oscuro rapporto tra Heidegger e gli ebrei e, lungo questa strada, non solo era impegnato nella rilettura del filosofo di Meßkirch, ma stava rinnovando i suoi studi sulla cultura ebraica. Con l’energia di chi è nel pieno delle forze, s’era gettato in un’impresa tanto stimolante quanto densa di risvolti inquietanti.
Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center.
Il call center come fabbrica linguistica, modello postfordista di fabbrica, paradigma di una preoccupante precarizzazione della forza lavoro giovanile. A partire da una inchiesta su alcuni call center di Palermo, il testo affronta il tema della relazione tra formazione e lavoro nonché quello delle trasformazioni del modello di produzione contemporanea.
La democrazia del capitale umano
Uno studio sull'acquisizione del capitale umano quale nuova specifica di cittadinanza nell'epoca del postfordismo
Alquati e l'università di ceto medio
Il testo analizza le analisi di Romano Alquati relative alle trasformazioni del sistema universitario nell'Italia degli anni Settanta
Letture pedagogiche di Antonio Gramsci
Studio sulla letteratura pedagogica italiana su Antonio Gramsci.
L'università postfordista. Nuovi modi di produzione e trasmissione della conoscenza
Letture gramsciane di Giuseppe Lombardo Radice (I parte)
In Gramsci’s intellectual development is not a place on the periphery is occupied by the figure of Lombrado Root. Prominent character of pedagogy idealism and importer in Italy, activist of instances (even American), socialist “romantic, sentimental, unscientific.” Lombardo Radice was a careful student of the drama of the South and Gramsci was always very interested in the work of the Sicilian and there are many similarities (apparent) between the two intellectuals: 1) the focus on popular culture, 2) the combination between educational and political problems, and 3) the reference to the figure of Leonardo and other similarities yet. The author has done a thorough research work and signific…
Egemonia e conformismo nel Gramsci di Mario Alighiero Manacorda
The essay investigates the way in which Manacorda interprets Gramsci’s thought, focusing, in particular, on the categories of conformism and hegemony, and trying to historically contestualize the positions of the Roman pedagogist, that reflects a phase of the political struggle of the Italian left. Pedagogy; Gramsci; Manacorda; Conformism; Hegemony.
Gramsci e la biopolitica
In Pensiero vivente, dopo aver approfondito nessi e distanze tra filosofia della praxis, attualismo e storicismo crociano, Esposito focalizza i due "vettori del discorso gramsciano che" sporgerebbero dall'orizzonte storico dei primi del Novecento "per interpellarci più da vicino". Essi sarebbero connessi all'analisi dell'americanismo e andrebbero identificati in una tensione geopolitica e in una biopolitica.
IL PROBLEMA POLITICO COME PROBLEMA PEDAGOGICO IN ANTONIO GRAMSCI
Un'analisi del problema politico dell'egemonia gramsciana quale questione di ordine fondamentalmente pedagogico. Con capitoli in cui la figura di Gramsci viene interrelata a quelle di Althusser o Habermas.