0000000001324011
AUTHOR
Maria Luisa Germana'
Architettura responsabile. Gli strumenti della tecnologia
Il volume si fonda sulla tesi che le discipline tecnologiche possono fornire alcuni strumenti metodologici insostituibili per raggiungere un’architettura responsabile. Dopo aver inquadrato alcuni riferimenti fondamentali, con rimando ai significati generali della tecnologia ed a quelli che essa assume nelle applicazioni relative all’ambiente costruito, vengono trattati in forma sintetica ma non riduttiva alcuni importanti temi della cultura tecnologica della progettazione: il concetto di sistema, la visione processuale, la variabile tempo, la qualità e il controllo. Di tali concetti viene sottolineata la natura di strumenti per una progettazione consapevole e responsabile, da applicare sia …
The Vulnerability of the architectural heritage: type of risk and operational reliability
Traditional rural buildings are an example of sustainable development, with regard to both the source of the main building materials, and to several recurring technical solutions. However, this ecological value was not intentionally accorded by the original creators: we are only able to recognise it by utilisation of present-day knowledge and a comparison with contemporary rural settlements, which have lost it irremediably. This article analyses certain features of sustainability that can be observed in traditional Sicilian farm buildings, with reference both to the realisation and information from the coeval manuals.
Le dimensioni del ponte e la suggestione di TUNeIT
Prendendo spunto dal profilo scientifico del Prof. Enzo Siviero, il breve contributo riassume i significati del sostantivo "ponte" e si ricollega all'esperienza di cooperazione internazionale del Progetto APER, finanziato dal Programma Italie-Tunisie 2007-13.
La Manutenzione dei Patrimonio Architettonico: strategie e sinergie
Il contributo mira a fornire una sintesi sullo stato dell’arte, evidenziando lo scarto tra dichiarazioni programmatiche e realtà operativa, alla luce del valore conferito al mantenimento delle costruzioni nel passato. Con rimando ai riferimenti legislativi, vengono argomentate strategie (forme di manutenzione e manutenzione come servizio) e sinergie (regie tra apporti di differenti discipline applicati al sistema informativo) necessarie per una manutenzione utile per un’efficiente gestione.
Il piano di manutenzione e il costruito con valore culturale: criteri e strumenti della manutenzione programmata per il Patrimonio Architettonico
A partire dal rapporto manutenzione/conservazione e dai problemi della definizione delle attività manutentive riferite al patrimonio architettonico, il testo ne illustra premesse culturali e riferimenti normativi, allo scopo di inquadrare criteri e strumenti necessari alla programmazione. Il contributo costituisce il cap. 5 del volume.
La Sicilia nell’area euro-mediterranea: radici antiche di un ponte culturale ed economico ancora attuale
Nel Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo durante l’ultimo decennio sono state sviluppate alcune attività di ricerca nell’ambito della cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia, programma europeo i cui obiettivi sono ben riassunti dal motto Défis communs, objectifs partagés (Sfide comuni, obiettivi condivisi). Il programma ha fornito, principalmente a partner con sede nelle province della costa sud della Sicilia e di quella nord della Tunisia, l’occasione per lavorare congiuntamente sui molti temi di interesse comune. Il contributo riporta una sintesi delle attività svolte e un cenno a quelle proposte per la nuova programmazione, dopo aver presentato alcune considerazio…
Forum SITdA
Il contributo commenta sinteticamente un workshop progettuale, organizzato in seguito al sisma abruzzese del 2009, utilizzandolo come spunto di riflessione su forme di didattica universitaria collegate alle istanze sociali e collettive, capaci di valorizzare il legame con i territori, da cui derivano le maggiori specificità degli studi per la formazione di Architetto.
Accessibilità e uso sostenibile del patrimonio architettonico. Superuser e baukultur per un rinnovamento metodologico
L’accessibilità nel patrimonio architettonico, tema dibattuto da decenni, si è evoluto negli orientamenti culturali, nella legislazione e normativa tecnica e nelle realizzazioni. L’argomento tocca questioni complesse e mutevoli: aspetti materiali e immateriali; fattori demografici e socio-economici; usi (praticati e auspicati) da parte di persone dalle differenti capacità motorie, intellettive, cognitive ed emotive; valori e significati che ogni generazione tende ad attribuire al patrimonio culturale. Dopo aver collegato l’accessibilità agli avanzamenti sull’uso del patrimonio, il contributo descrive il progressivo ampliamento qualitativo e quantitativo di questo requisito. La varietà e vas…
EARTH FOR SOCIAL HOUSING IN PALESTINE: AN ALTERNATIVE FOR A SUSTAINABLE REFURBISHMENT OF BUILDINGS’ ENVELOPES
The suitable climates in the cities of Jericho and Gaza boosted the emergence of new attempts to revive earthen architecture on organizational and individual levels. These attempts produced a number of earthen buildings in the last few years following the crucial need to find alternative low cost material instead of natural stone, which is used in a large scale in Palestine. Similar attempts had a certain response to the social needs and economic situation there. This paper focuses on the possibility of using earth as an alternative material to refurbish the envelopes of existing housing units including two categories; firstly, refurbishing envelopes of housing units those were partially de…
Il ruolo delle Tecnologie dell’Architettura nella Facoltà di Architettura di Palermo sotto il profilo della didattica e della ricerca
Recurrent pathologies in recently built schools in Palermo,
This topic concerns the most significant pathologies noticed in the facilities being used as schools, which were built in Palermo in the last three decades. Many among these facilities already have undergone major restoration works, while the others are in poor conditions, which remarkably compromise the quality of their utilization. Sober elegance and safety are particularly important whenever a facility is to function as a school, especially if we consider the type of users and the ways of utilization. In order to achieve such goal, it is fundamental to analyse the most frequent pathologies, relating them to their causes, so as to have the tools for correcting previous errors and prevent …
L’identità mediterranea nel Patrimonio Architettonico fra permanenza e innovazione / The Mediterranean identity in Architectural Heritage between permanence and innovation
I contributo fornisce un quadro delle ricerche del Dottorato in Recupero e fruizione dei contesti antichi The text focuses the researches of PhD Course on "Recupero e fruizione dei contesti antichi"
Vertical mobility: a multi-faceted tool for enhancing architectural heritage
Vertical mobility plays a key role in the accessibility of architectural heritage: an ex- traneous requisite, but indispensable for enhancing the built heritage in an inclusive way. In this framework, in the light of their multiple technological features, mechanical devices will be discussed, taking into account the interaction with the users (individuals and community). Urban and architectural design in the historical context is very often confronted with vertical mobility, in the relationships between fragmented spaces and the perceptive processes of the user. The mechanical devices can be read at the same time as technological products and as iconic moments of the narrative sequence of d…
La terra cruda nell’architettura siciliana (Nuova edizione on-line)
L’articolo, ripubblicato per iniziativa dell'editore in una nuova edizione on-line, è apparso in cartaceo nel 2008. Esso, per la prima volta nei venti anni di pubblicazione della rivista Kalòs, tratta del tema della terra cruda nel patrimonio architettonico siciliano. In Sicilia la terra cruda, largamente diffusa nel Mediterraneo, fu impiegata in antico in diversi siti di origine greca e punica. Nonostante poche siano le testimonianze individuabili per le epoche più recenti, soprattutto per l’elevato grado di vulnerabilità del materiale, oggi si assiste ad un rinnovato interesse per la terra cruda sia per quanto concerne la conoscenza e la corretta conservazione delle testimonianze del pass…
Strumenti e procedure di controllo della qualità nella gestionale.
La qualità per la manutenzione e la manutenzione per la qualità
Today, ever more wide-ranging cultural and entrepreneurial interests are focusing on building maintenance, an assortment of activities of fundamental importance for the quality of the constructed environment, in all scales of reference and in all possible applications. Therefore it might be opportune to study in depth the close links between quality and maintenance: on the one hand an orientation towards quality could contribute to more effective maintenance; on the other the culture of maintenance is an indispensable instrument for achieving quality, and maintenance work is an irreplaceable means for this upkeep. Quality in maintenance involves both non-material components (referring to th…
Archaeological construction and its relationship with place: the theme of shelters / Costruito archeologico e rapporto con il luogo: il tema delle coperture
Il rapporto con il luogo costituisce il punto di partenza per l’identificazione e la conoscenza di qualunque reperto archeologico. Nel caso di costruzioni archeologiche, tale rapporto si configura come insieme complesso di relazioni, da leggere con approccio sistemico e interdisciplinare, che risulta determinante anche sulla permanenza delle testimonianze del passato. Il tema delle coperture, oggetto di numerosi approfondimenti negli ultimi decenni, si presta a una lettura del modo in cui si è evoluto l’approccio al costruito archeologico il rapporto con il luogo, in funzione delle concezioni culturali e della maturazione della consapevolezza delle tante specificità in gioco, che si possono…
Il Cluster SITdA Patrimonio Architettonico
Il contributo, inserito nella sezione Network delle sedi, introduce il Cluster che raccoglie i soci della Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura impegnati in ricerche relative al Patrimonio Architettonico.
Training for professionals engaged on the construction front: the SITdA commitment and the Agreement with ANCE and AFM Edilizia / La formazione dei professionisti impegnati sul fronte delle costruzioni: l’impegno SITdA e l’Accordo con ANCE e AFM Edilizia
L’articolo si sofferma sulle premesse dell’Accordo siglato a Roma nel maggio 2012 tra Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili e l’Associazione Formazione Manageriale Edilizia, con l’intento di promuovere la formazione di figure professionali attrezzate ad affrontare gli scenari sempre più complessi del mondo delle costruzioni. Nonostante manifesti pesanti conseguenze della crisi generale, il settore edilizio mantiene un ruolo strategico nell’economia nazionale e impone obiettivi di qualità ed efficacia in tutte le fasi degli interventi, rendendo indispensabile un’ottica sistemica e processuale. A ciò corrisponde un rinnovato ruolo della f…
Il dottorato e le tecnologie per l'ambiente costruito:verso un dialogo virtuoso tra ricerca, istituzioni e realtà produttiva
L'articolo, a commento dell'iniziativa editoriale di pubblicare gli abstract delle tesi di dottorato di area tecnologica, si sofferma su alcune criticità del dottorato di ricerca nel nostro Paese.
Terracruda in Sicilia: dal Patrimonio Architettonico alle potenzialità contemporanee
La terra cruda in Sicilia si collega ad una continuità tecnologica comune all'intera area mediterranea. Fino a pochi anni fa, si conoscevano soltanto i mattoni crudi in contesti archeologici, databili fino all'età ellenistica. Alcuni recenti studi hanno confermato l'esistenza di questa tecnica costruttiva in età moderna a Cefalu', nella costa settentrionale della Sicilia. Anche se quasi evanescenti queste tracce possono dar forza all'idea di attualizzare la terra cruda nella contemporanea produzione edilizia siciliana. Earth architectures in Sicily can be linked to a technological continuity common to the whole Mediterranean basin. Until few years ago, we knew only examples of adobe buildin…
La sostenibilità inconsapevole del costruito rurale tradizionale: l’esempio della masseria siciliana
Traditional rural buildings are an example of sustainable development, with regard to both the source of the main building materials, and to several recurring technical solutions. However, this ecological value was not intentionally accorded by the original creators: we are only able to recognise it by utilisation of present-day knowledge and a comparison with contemporary rural settlements, which have lost it irremediably. This article analyses certain features of sustainability that can be observed in traditional Sicilian farm buildings, with reference both to the realisation and information from the coeval manuals.
Phygital accessibility e next normal per il patrimonio architettonico
In modi e finalità dell’uso dell’ambiente costruito, sia ordinario sia connotato da significati culturali, il COVID-19 ha accelerato cambiamenti già avviati e in cui il consolidamento della IV Rivoluzione Industriale continua a giocare un ruolo essenziale. Prefigurando gli scenari post pandemici, l’affermazione della dimensione Phygital spinge la digitalizzazione oltre l’immaterialità astratta e avulsa, cercando rinnovate connessioni e sinergie tra mondo fisico e mondo digitale collegate allo specifico luogo. Alla sfera Phygital si possono riferire i più recenti avanzamenti su accessibilità e inclusione nel patrimonio archi- tettonico: uscendo dal loop virtuale e facendo leva sulla concrete…
The passive cooling system from tradition to innovation: wind Towers
The work presented by Golnaz Ighany, tutored by Maria Luisa Germanà, is a scheme that shows a synthesis of her PhD Research concluded in March 2011. The aim of the research was exploring the potential of using passive cooling systems and natural ventilation with special attention on wind towers. The study was focused on traditional passive cooling strategies which had been used in Middle East and Mediterranean areas. More particularly, the most common types of wind towers were analyzed in relation to different aspects: from the typology analysis to the dimensional one, from materials to systems and construction processes, from “live welfare” to energy efficiency. In parallel, it was conduct…
La conoscenza per la gestione dell'edilizia scolastica del Comune di Palermo
HOW TO FACE THE INCOMPLETENESS OF THE URBAN ARCHAEOLOGICAL BUILDINGS
The relationships between archaeological buildings and contemporary city can be observed through material and immaterial features (topographical, morphological, social, and cultural aspects) and can be considered a privileged point of view not only for the Past, but also for the Present and the Future of an urban settlement and its inhabitants. Several studies, carried out by researchers of different disciplines, have focused on this issue that is very relevant considering the permanence of archaeological vestiges as one of the distinctive identitymaking factors of many European cities. Every archaeological building has a unique consistence. The relationships with the current surroundings a…
Progetto di qualità per un'architettura di qualità
La centralità del ruolo del progetto vale anche per le costruzioni, settore fondamentale nell’economia del nostro Paese e specialmente del Mezzogiorno: per questo motivo assume particolare rilevanza il tema progetto di qualità per un’architettura di qualità, partendo dalla condivisione di cosa oggettivamente contraddistingua la qualità in questo campo. Il Rapporto finale dei lavori della commissione nominata dal Comune di Capo d’Orlando per la valutazione dei progetti presentati nell’ambito del concorso A.Qua.S.2 (di cui l'Autore è stata Presidente) dimostra l’intento di fondare i giudizi su tale condivisione, con riferimento specifico a quanto stabilito nel bando. Il contributo tratta alcu…
Edifici scolastici tra gestione, riqualificazione e sostituzione: l’impegno per il Comune di Palermo
Gli edifici scolastici svolgono un ruolo fondamentale, accogliendo le giovani generazioni in attività formative che ne condizionano il futuro. Essi sintetizzano i tempi in cui sono stati costruiti, assecondando però istanze contemporanee, dovendo adattarsi all’evoluzione sociale, pedagogica, normativa ed esigenziale. La pubblica amministrazione ha il compito di garantire la sicurezza, la salubrità, il decoro e l’efficienza energetica degli edifici scolastici: patrimonio collettivo, diffuso capillarmente ed eterogeneo per profilo tipologico-costruttivo e per stato di conservazione. Ciò richiede un approccio strutturato ma flessibile, modulabile su specificità che motivano diverse azioni: ges…
Technology and architectural heritage. Research experiences in archaeological sites / Tecnologia e patrimonio architettonico. Esperienze di ricerca su siti archeologici
A fronte di un’elevata concentrazione di patrimonio architettonico, in Italia spesso si continuano a perpetuare condizioni critiche, che spingono ad approcci emergenziali piuttosto che ordinariamente efficienti. Addetti ai lavori lamentano ristrettezza e sprechi di risorse, nodi procedurali, conflitti di competenze; visitatori e cittadini riscontrano condizioni indecorose o di rischio, difficoltà fruitive, insoddisfacente integrazione con la sfera socio-economica. Gli strumenti disciplinari della tecnologia si rivelano utili per affrontare simili criticità, enfatizzate nel caso limite dei siti archeologici per la netta cesura dalla contemporaneità e la vulnerabilità intrinseca nelle condizi…
Partizione verticale mobile sostenibile
La partizione utilizza un pannello costituito da un telaio in legno che si sviluppa attorno a un riquadro centrale, le cui dimensioni si riferiscono alla misura standard del tatami giapponese (cm 90 X 180). Tale riquadro è chiuso da una stuoia di canne schiacciate, che su un lato rimane a vista e sull’altro è rivestita da un intonaco in terra cruda addizionata di piccoli frammenti di paglia. Il pannello si presta ad essere utilizzato in modo versatile per realizzare partizioni verticali mobili all’interno di abitazioni e si configura come prodotto coerente con la scelta di sostenibilità edilizia. 1) Mobile vertical partition, including a system of assembly that uses materials that have a lo…
La conoscenza per la gestione dell’edilizia scolastica del Comune di Palermo
Demand for quality and design ideas competition: experimentation to discover good practices / Domanda di qualità e concorso di idee: una sperimentazione alla ricerca di buone pratiche
La procedura del concorso d’idee è indicata come soluzione per contribuire all’innalzamento della qualità architettonica. In Italia le esperienze durante l’ultimo decennio sono state numerose, ma non sempre hanno sortito positivi esiti concreti. Se le procedure di richiamo internazionale si riferiscono a linee guida consolidate, per la maggior parte delle occasioni di rilievo locale il livello di attenzione è insufficiente a garantire una diffusa qualità dei risultati. La partecipazione ai lavori di una commissione giudicatrice è stata colta come occasione utile a sperimentare, fuori da ambiti accademici, un approccio improntato dalla cultura tecnologica della progettazione. Per quanto circ…
La dimensione ambientale dell'intervento sul costruito
Il saggio introduttivo tratteggia l'evoluzione dell'intervento sul costruito, che negli ultimi quarant’anni si è trasformato da operazione di nicchia, ai margini degli interessi culturali ed economici dominanti in un settore edilizio concentrato su nuove edificazioni, a fattore di traino del comparto, specialmente nell’ultimo decennio dominato da una crisi finanziaria che ha contribuito a ridimensionare le occasioni di costruzione ex novo. Considerando aperta la questione metodologica della ricerca di un approccio olistico, viene sottolineata l'importanza della conoscenza delle condizioni contestuali come premessa del progetto.
Reviving earthen architecture in Palestine: The added significances of the building sustainability and an opportunity for the future
Several attempts have emerged recently in Palestine aiming to find an economical-environmental alternative building material beside the widely-used natural stone as a main building material, due to some factors related to the cost and the negative effects of stone mining areas on the local environment. Similar attempts had a certain response to the peculiar social needs and economic situation there. The efforts led to revive earthen architecture on organizational and individual levels, producing a certain number of earthen buildings in the last few years. In order to evaluate the appropriateness of earth as an alternative raw material in Palestine, the paper outlines the general advantages …
Coprire e manu tenere l’antico
Architectures en terre crue dans le territoire sicilien: connaissance et préservation
Il contributo raccolto nel fascicolo dei Pre-Atti dell’incontro internazionale “Rencontres d’archéologie et d’histoire”, tenuto a Pont du Gard (F) dal 7 al 9 dicembre 2012, anticipa la relazione orale, tenuta su invito, che ha riportato gli esiti delle ricerche condotte sul patrimonio architettonico in terra cruda in Sicilia, a partire dal 2005.
Les activités de formation APER / Le attività di formazione APER
APER Project activities included training activities set up for ten young professionals, five Sicilian and five Tunisians. The training seminars – held in November 2012 and December 2013 in Tunis and in May 2013 and March 2014 in Agrigento – were intense moments of productive debate and exchange among the participants, who were asked to be proactive. Over the second year, the topics chosen to summarise and bring into focus the APER Project’s work (conservation and protection; planned maintenance and administration; use and access; communication and museography; integrated cultural tourism) were examined in depth by five couples, each one made up of a young Tunisian and a young Sicilian who …
Paesaggio e relazioni contestuali per la persistenza della memoria: l’itinerario APER
Le relazioni contestuali del patrimonio architettonico costituiscono un elemento imprescindibile per comprenderlo, conservarlo e valorizzarlo, adottando un approccio che accolga la complessità delle sue dimensioni. Nel paesaggio contemporaneo persistono le tracce del passato in forme diversamente percepibili, ma spesso ne manca la consapevolezza: restituire leggibilità al sistema di relazioni tra elementi puntuali e tessuto connettivo è uno degli obiettivi della valorizzazione del patrimonio che può essere perseguito tramite lo strumento degli itinerari tematici. Dopo un inquadramento generale del tema, il contributo illustra una proposta d’itinerario che ripercorre l’antica via Selinuntina…
Significati dell’affidabilità negli interventi conservativi
Ruolo delle tradizioni costruttive nella salvaguardia del costruito rurale storico
La salvaguardia del costruito rurale storico possiede forti motivazioni e rappresenta un’emergenza nazionale per mantenere l’identità della maggior parte del nostro territorio. Lo strumento fondamentale per la salvaguardia è l’intervento, in quanto l’abbandono innesca processi di degrado che portano all’inevitabile ruderizzazione. A seconda dei casi, l’intervento potrà comprendere contenuti prevalentemente conservativi o trasformativi; tuttavia dovrà sempre confrontarsi in modo approfondito con le tradizioni costruttive testimoniate da tali manufatti. Se fino ad un recente passato le operazioni sul costruito rurale erano lasciate all’arbitrio o a generiche prescrizioni, oggi da più parti si…
Earth in ancient Sicilian architecture / La terra cruda nelle costruzioni della Sicilia antica
Il patrimonio archeologico siciliano, notoriamente fra i più ricchi del territorio nazionale, fornisce importanti testimonianze degli impieghi remoti della terra cruda, mentre le architetture più recenti custodiscono forme di impiego poco appariscenti e meno note a confronto con altre Regioni italiane. La Sicilia offre un campo di osservazione privilegiato per gli impieghi antichi della terra cruda a fini costruttivi innanzitutto perché custodisce numerosi reperti, risalenti ad epoche che vanno dalla preistoria all’età romana e che sono riferibili a tipologie costruttive varie. La principale caratteristica che si può riscontrare, sia nelle più remote origini che nelle successive evoluzioni,…
I Settori Scientifico-disciplinari e la Progettazione tecnologica dell’architettura / The disciplinary scientific sectors and the Technological design of architecture
Il testo introduce la Tavola rotonda Architettura Tecnica, Produzione Edilizia e Tecnologia dell’Architettura: confronto di approcci e di metodi. The text introduces the Round table Building Design, Building Construction and Architectural Technology: a comparison of approaches and methods
From disuse to the caring-use for the built environment : a further key strategy to enhance the inner areas
Abandonment characterizes the inner areas: in fields, infrastructures, public spaces, productive and residential buildings, the use which constitutes an indispensable reference in analytical, evaluation and design approaches concerning the built environment has now almost completely ceased. The restitution of a use is often indicated as the goal of strategies for revitalization; however, use is not enough as a tool in itself, if it does not meet the multifaceted requirements of sustainability, acting as a ‘caring-use’, in which users are custodians and not carefree profiteers. After having extended some considerations on sustainable use from the architectural heritage to the common built en…
La fase di gestione nel processo edilizio
Conoscenza, conservazione, valorizzazione: criticità, processi e approccio unitario
Conoscenza, conservazione e valorizzazione sono obiettivi distinti ma inseparabili; essi si sono sviluppati durante gli ultimi tre secoli con motivazioni collegate a diversi punti della “linea del tempo”: si deve conoscere qualcosa in modo peculiare perché si differenzia dal resto dell’ambiente costruito, in quanto è una testimonianza del Passato; questo qualcosa è vulnerabile, pertanto si deve proteggere per poterlo trasmettere al Futuro; la valorizzazione è un obiettivo relativamente più recente, che si concentra sul Presente, spingendo a integrare il patrimonio architettonico con la vita contemporanea. Oggi ci troviamo a perseguire nello stesso tempo questi tre obiettivi, tutti urgenti e…
Beni culturali e conservazione affidabile
Il contributo sintetizza il contributo della UR dell'Università di Palermo a un Progetto COFIN. I punti trattati sono i seguenti: 1. Premessa – 2. Complessità dei beni culturali: processo conoscitivo e processo conservativo – 3. L’affidabilità nel processo conservativo: imprevisti e rischi tecnici – 4. La programmazione degli interventi – 5. I livelli di progettazione – 6. La gestione e la manutenzione – 7. I contributi disciplinari. A) Le Questioni del Restauro. B) Il Contributo dell’Archeologia. C) Il punto di vista della Museografia – 8. Alcuni casi di studio - 9. Conclusione
La manutenzione come strumento di gestione per la qualità edilizia. Il caso della nuova sede della Facoltà di Architettura di Palermo
Earthern architectural heritage in Sicily: documentation tools for knowledge
Traditional rural buildings are an example of sustainable development, with regard to both the source of the main building materials, and to several recurring technical solutions. However, this ecological value was not intentionally accorded by the original creators: we are only able to recognise it by utilisation of present-day knowledge and a comparison with contemporary rural settlements, which have lost it irremediably. This article analyses certain features of sustainability that can be observed in traditional Sicilian farm buildings, with reference both to the realisation and information from the coeval manuals.
Il contributo della Tecnologia alla valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico: il caso della Regione Siciliana
L’articolo inquadra i termini del contributo disciplinare della Tecnologia dell’Architettura al tema della valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico, con riferimento alle recenti iniziative governative e proponendo alcune riflessioni ricavabili in particolare dall’esperienza della Regione Siciliana
La tecnologia dell'architettura nell'attività didattica di Benedetto Colajanni a Enna
Attraverso il ricordo del Prof. Benedetto Colajanni e la sua esperienza di insegnamento nell’ultima parte della sua vita, l’articolo espone alcuni temi rilevanti della didattica riferita alla Tecnologia dell’Architettura.
Il dottorato di ricerca sull’ambiente costruito: criticità e prospettive a partire dall’esperienza OSDOTTA 2010 / The PhD on the built environment: critical states and future following OSDOTTA 2010
L’esperienza del Seminario in OSDOTTA 2010 si è svolta in uno scenario di profonde trasformazioni dell’assetto generale dell’Università. Il testo sviluppa i seguenti paragrafi: Impatto sul dottorato di alcuni provvedimenti governativi e ministeriali di recente emanazione; 2. I dati sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca; 3. I corsi di dottorato in Tecnologia dell’Architettura e l’accorpamento dei Settori Scientifico-disciplinari; 4. Esiti a lungo termine dei corsi di dottorato: le competenze acquisite; 5. Esiti a breve termine dei corsi di dottorato: le tesi; 6. Il tema Permanenze e innovazioni nell’architettura del Mediterraneo in OSDOTTA 2010. The OSDOTTA 2010 workshop took…
La terra cruda nelle costruzioni: passato, presente e futuro fra entusiasmi e pregiudizi
Relazioni contestuali per la persistenza della memoria: il Progetto APER
Le relazioni contestuali del patrimonio culturale costituiscono un elemento imprescindibile per comprenderlo, conservarlo e valorizzarlo, adottando un approccio che accolga la complessità delle sue dimensioni. Nel paesaggio contemporaneo persistono le tracce del passato in forme diversamente percepibili, ma spesso ne manca la consapevolezza. Il contributo, dopo aver inquadrato il tema delle relazioni contestuali del patrimonio (sintetizzate nel paesaggio) come condizione per il pieno raggiungimento degli obiettivi dei processi conoscitivi e conservativi, approfondirà il loro ruolo negli obiettivi della valorizzazione, perseguibili anche tramite lo strumento degli itinerari tematici. Un esem…
La manutenzione dei siti archeologici:Solunto
Architetture di Culotta e Leone nel centro storico di Cefalù: piano, progetto e attuazione
Per gran parte del Novecento gli interventi architettonici nei contesti storici sono stati ricondotti entro i poli della conservazione e trasformazione. In Italia gli anni Ottanta hanno segnato una tappa decisiva nel percorso teorico, metodologico e operativo verso l’approccio richiesto dalle attuali e futuribili condizioni delle aree urbane di antico impianto: guidato da strategie a lungo termine; più responsabile; multiscalare e includente l’intera città contemporanea. L’esperienza di Culotta e Leone nel centro storico di Cefalù, pur costituendo un unicum per il loro ancoramento alla realtà sociale del luogo, fornisce un interessante esempio di continuità tra piano, progetto e attuaz…
Adattamento vs Fragilità, Regola vs Eccezione: antinomie del Patrimonio Architettonico
Con riferimento al patrimonio architettonico la resilienza mantiene i propri significati positivi e può essere considerata una connotazione dello stesso oggetto d’intervento e un obiettivo dell’intero processo, in cui il progetto gioca un ruolo centrale. Il Contributo apre la sezione del volume dedicato ai cluster di ricerca della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura. Esso sviluppa i seguenti paragrafi: − La resilienza intrinseca del patrimonio architettonico − Il contributo del patrimonio architettonico alla resilienza urbana − Ruolo del patrimonio architettonico nel progetto resiliente − Interventi resilienti sul patrimonio architettonico. The resilience maintains its positive…
La qualità del recupero edilizio. Criteri per la formulazione di un metodo di verifica degli interventi attuati
Commento al volume D’Agostino S., Giuliani Cairoli F., Conforto M. L., Guidoboni E., 2009, Raccomandazioni per la redazione di progetti e l’esecuzione di interventi per la conservazione del costruito archeologico, Cuzzolin, Napoli, sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per le antichità (www.archeologia.beniculturali.it).
Il commento sottolinea la necessità di approfondire il tema della manutenzione del costruito archeologico, a partire dall'individuazione di categorie di intervento adeguate alla specificità e con riferimento alla dimensione complessa dei siti , dove il costruito archeologico è immerso nel contesto naturale e comprende aggiunte e integrazioni di varia natura.
PATRIMONIO ARCHITETTONICO E TIMELESS TIME : PER UNA PERMANENZA TEMPORANEA
Com’è avvenuto per le precedenti rivoluzioni industriali, la digitalizzazione non ha sortito effetti soltanto nei processi e nei prodotti tecnologici. Tra le sue dirompenti conseguenze sulla società e sugli individui, l’emergere di una diversa concezione del Tempo sta già condizionando il campo operativo e soprattutto teoretico dell’ambiente costruito connotato da significati culturali. Inusitate forme di memoria mettono in crisi la visione tradizionale di patrimonio, fondata su una visione lineare del tempo che separa nettamente il Passato dal Futuro, lasciando al Presente un mero ruolo da passatore. Superata la presunta immutabilità, ambizione di ormai obsoleti obiettivi conservativi rigi…
Contaminazioni tecnologiche e variabile tempo
La concezione del tempo, elemento fondativo dell’identità culturale, si riflette sull’architettura sia costruenda che costruita. Modelli costruttivi, predilezione per materiali e tecniche, espressioni morfologiche, modalità di accostarsi al Patrimonio Architettonico, ma anche approccio generale ai processi produttivi, mutano se prevale una visione lineare o ciclica del tempo. Le contaminazioni Oriente/Occidente nel campo dell’architettura si sono sviluppate nel corso degli ultimi quattro secoli, a partire dall’esotismo decorativo continuando con la sensibilità per espressioni morfologiche e compositive. Oggi il riferimento all’architettura orientale della tradizione oltrepassa il formalismo…
Produzione di progetto e qualità: il progetto della gestione e l’affidabilità degli interventi edilizi
A partire da alcune riflessioni sui temi di responsabilità e sostenibilità nella produzione edilizia, il testo approfondisce il tema dell’affidabilità, chiarendone i significati e proponendo il progetto di gestione come strumento fondamentale per il mantenimento della qualità nel tempo.
La manutenzione come strumento di gestione per la qualità edilizia. Il caso della nuova sede della Facoltà di Architettura di Palermo (Poster 3 tavv.)
Sustainable mobile vertical partition / Pannello verticale mobile sostenibile
Pannello per realizzare partizioni mobili verticali, costituito da: un telaio principale in legno con funzione strutturale (a); una stuoia di canne schiacciate e intrecciate con funzione di chiusura (b); una cornice e un sistema di listelli in legno con funzione di supporto (c); uno strato di intonaco in terra cruda con funzione di finitura (d), posto su un lato della stuoia di canne (b). Panel that can be used for realize mobile vertical partition, consisting of: a main wooden frame which functions as a structure (a); a mat realized with flattened and intertwined canes which functions as a closure (b); a wooden frame and slatted framework which function as a support (c); a layer of earthen…
Architettura in terra cruda nel territorio siciliano: processi conoscitivi e conservativi
Le terre crude nel mezzogiorno. Dalla Sicilia nuovi sviluppi per un'architettura sostenibile
L’articolo riporta i principali argomenti trattati nel Convegno nazionale Architettura in terra cruda nell’Italia del Sud, tenuto a Palermo il 3 ottobre 2008, di cui l’Autrice è stata Responsabile Scientifico, rimarcando gli esiti positivi della collaborazione tra Università e Istituzioni preposte alla tutela del Patrimonio Architettonico.
Air movement representation as a tool for urban and architectural environmental quality
Air movement is a measurable physical phenomenon that produces indirectly measurable effects on people and on the environment. It is an essential prerequisite for the comfort and the hygiene of the built environment and it is highly relevant to the passive cooling strategies. The relationships between air movement and built environment have to be analysed under a multi-scale vision. They fall within the field of urban and architectural design because they can be influenced by artificial expedients, although they are always caused by natural factors. This paper discusses the need for a complete and objective representation of different kinds of air movement, to improve the urban and architec…
I lavori della commissione: il rapporto finale
Il volume raccoglie gli esiti del Concorso di idee per la realizzazione di un polo sportivo in località Pissi e la riqualificazione urbana dell’area circostante, bandito dal Comune di Capo d’Orlando (ME) nel settembre 2012. Gli autori sono stati componenti della Commssione giudicatrice.
Cluster Patrimonio Architettonico
Il Cluster è dedicato al Patrimonio architettonico, ambiente costruito particolarmente notevole per interesse storico, archeologico, artistico, scientifico, sociale, tecnico (Convenzione di Granada per la salvaguardia del patrimonio architettonico dell’Europa, 1985). Riunisce ricercatori di tutta Italia, soci della SITdA, Società Italiana di Tecnologia dell'Architettura
La ricerca sulla terra cruda in Sicilia negli ultimi dieci anni: dall’antichità la suggestione di un materiale costruttivo ancora attuale
La necessità di delineare un quadro sistematico delle testimonianze in terra cruda in Sicilia scaturì nel 2004 fa dall’intenzione di verificare se la tradizione locale potesse offrire le radici per una riproposizione contemporanea di questo materiale costruttivo. I primi risultati confermarono l’ampia diffusione della terra cruda nella Sicilia antica, evidenziandone la precarietà, dimostrata da osservazioni successive, che ha suggerito rimedi per alcuni interventi inefficaci realizzati negli ultimi decenni. Più recenti scoperte di tratti murari in terra cruda di epoca moderna hanno riacceso il proposito di diffondere questo materiale negli scenari siciliani contemporanei. Conservare è trama…
Dal peccato all’imperativo del fare: un percorso necessario
Prefazione al volume di W.E. Angelico "Un percorso del fare 4. Verso una rinnovata cultura tecnologica"
Layered dry envelope insulated with sheep wool-lime mix
This poster describes the results of a research aimed to design and assess a new layered envelope component that might be implemented on buildings of the Mediterranean area, in order to improve the energy efficiency and the environmental sustainability. These goals have been achieved by means of the use of local and natural building materials or arising from renewable resources. In particular, thermal insulating has been realize utilizing a mix of natural and mineral materials, obtaining a biocomposite with comparable building physics and mechanical properties to commonly used building materials. Among natural materials, the sheep wool was chosen since it is, on the hand, a waste to exploit…
A Sustainable and Zero Energy Healthcare Facility in Mozambique
Sustainable urban development, especially in economically disadvantaged regions, has increasingly become a major strategic priority. New settlements and urban regeneration programs have to improve the quality of social life, promote economic growth, increase environmental protection practices, and ensure the appropriate use of local resources. In that framework, a well-structured healthcare service is commonly conceived as vital for urban development. In response, this paper proposes the construction of one such healthcare facility in a deprived urban area in Maputo, Mozambique. Prioritising typical pillars of sustainability, the project’s design considers traditional building typology and …
Levés par scanner laser et supports numériques pour la documentation de l’archéologie : l’expérience APER à Agrigente
L'articolo raccoglie considerazioni critiche da diversi punti di vista a proposito delle realizzazioni del Progetto APER in materia di rilievi laser scanner e supporti digitali. This article presents observations and analyses of all kinds on what the APER Project has produced in terms of laser scanner surveys and digital aids.
Criteri per la sostenibilità ambientale degli interventi nel centro storico di Modica
Dopo aver sintetizzato alcune considerazioni generali, il contributo fornisce alcuni criteri utili per raggiungere l’obiettivo della sostenibilità ambientale nella regolamentazione degli interventi sul centro storico, a scala edilizia e di comparto urbano. Simile obiettivo, assieme ad altri fondamentali che riguardano il costruito (tra cui sicurezza, accessibilità, gestione e mantenimento) riguarda l’intero territorio comunale e non solo il centro storico. Pertanto, è auspicato un approccio unitario alla questione, coerentemente al quale le indicazioni si possano relativizzare alle specificità delle parti di impianto storico. I criteri individuati e sinteticamente descritti sono rivolti a m…
The ‘use’ in the reliable interventions on the Mediterranean architectural heritage
The multifaceted crisis of the Mediterranean area on the background of the global scenario introduces the strategic significance of the architectural heritage as an element of shared identity and factor of durable development. Some aspects of contemporary crisis referring to the specific operational field are discussed. The paper points out the research of reliable interventions as a tool to face many of the common critical situations and to prevent the technical risk. The ‘use’ is proposed as a term of reference, aimed to guide synthetically the decision process, to evaluate the achieved results, and contributing to the reliability. After introducing the topic of the use in the architectur…
Patrimonio Architettonico: progetto, qualità e buone prassi
La SITdA, società scientifica che dal 2007 raccoglie i ricercatori italiani di Tecnologia dell’Architettura, nel 2012 ha avviato alcuni “Cluster”, per far convergere l’interesse su precise tematiche in modo più riconoscibile. In tale ambito, l’A. ha proposto l’attivazione del “Cluster SITdA Patrimonio Architettonico”, di cui è coordinatore protempore e di cui ha curato la relativa sezione nel volume che ha fatto seguito alla presentazione avvenuta presso la MadeExpo 2015 a Milano (redazione del saggio introduttivo, coordinamento dei contributi di giovani ricercatori e di qualificati stakeholders). Tale volume, edito in una collana con comitato scientifico, contiene testi in italiano con tra…
A partire dalla manutenzione: strategie per i siti archeologici
A dieci anni dal Regolamento attuativo della Legge Merloni, il contributo punta ad aggiornare lo stato dell’arte sulla manutenzione dei siti archeologici. Nonostante i numerosi passi avanti, il quadro mostra ancora alcune ambiguità, mentre molti siti continuano a versare in condizioni precarie. La limitatezza delle risorse disponibili, tanto più grave pensando alla vastità del patrimonio culturale, per molto tempo ha costituito un alibi per trascurare la manutenzione. Invece essa costituisce un incentivo per una più efficiente gestione. Si tratta: dell’ambiguità del rapporto manutenzione/conservazione, dei paradossi normativi e dei limiti della programmazione, della specificità della manute…
Défis communs et objectifs partagés pour les sites archéologiques, entre la Sicile et la Tunisie
Il Progetto APER (Architettura domestica Punica, Ellenistica e Romana: salvaguardia e messa in valore) è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito della Cooperazione transfrontaliera Italie Tunisie 2007-2013. Le principali motivazioni del Progetto APER: - aver indicato nel patrimonio archeologico una rilevante testimonianza di quanto sia radicata la comune identità degli uomini vissuti attorno al Mediterraneo sin dai tempi più remoti; - aver individuato nell’ellenismo l’età aurea di tale identità comune, - aver preferito porre attenzione sull’architettura domestica, invece che su edifici specialistici; - aver evidenziato la maggiore vulnerabilità dell’architettura domestica, costruit…
L'accessibilità della città storica: aspetti gestionali tra specificità e strategie unitarie
Il superamento della nozione di centro storico impone un ripensamento sulle posizioni consolidate durante gli scorsi decenni, a partire dalla verifica delle stesse idee di centralità e storicità. Le porzioni di città che hanno acquisito un valore storico e culturale non sono circoscrivibili entro precise delimitazioni fisiche o di datazione: ciò rende opportuno un approccio che riesca a tener conto delle loro specificità, all’interno di un quadro più ampio di gestione che comprenda l’intero ambiente costruito e che sia orientato verso strategie realistiche e orientate al lungo termine, all’interno delle quali anche l’istanza della conservazione delle parti storiche risulti più efficace. Leg…
La conoscenza per la gestione del patrimonio edilizio a destinazione scolastica
La relazione presenta alcune considerazioni generali sul tema della conoscenza del patrimonio edilizio finalizzata ad una sua più efficiente gestione e riporta alcuni esiti di un’esperienza didattica e di ricerca, condotta con la collaborazione dell’Ufficio Autonomo Edilizia Scolastica del Comune di Palermo.
Terra cruda nel patrimonio architettonico siciliano: conoscenza e conservazione
Numerosi siti archeologici siciliani custodiscono esempi di impiego di terra cruda. Si tratta di reperti riferibili ad un arco cronologico esteso dalla preistoria all’età ellenistica, differenti anche per tipologia: dalle fortificazioni ai più modesti edifici residenziali; da edifici di culto ad empori ed edifici per attività artigianali. La relazione intende illustrare gli esiti di una ricerca PRIN 2005/2008, condotta coinvolgendo archeologi impegnati sul campo, allo scopo di costituire fondamento ad una conoscenza sinora frammentaria e poco collegata ai problemi conservativi.
Una nuova tappa del percorso OSDOTTA
Il presente volume fa seguito a cinque pubblicazioni della stessa collana, esito delle precedenti edizioni del Seminario annuale della Rete OSDOTTA (OSservatorio del DOTtorato in Tecnologia dell’Architettura). Fondata nel 2004, a oltre vent’anni dall’istituzione dei primi dottorati di ricerca in Italia, OSDOTTA ha risposto alla diffusa esigenza di comporre un quadro conoscitivo e propositivo della ricerca universitaria nel campo della tecnologia dell’architettura . This is the sixth and latest publication from the same series, which has covered the previous editions of the annual OSDOTTA Network (OServatorio del DOTtorato in Tecnologia dell’Architettura; lit. observatory of Phd studies in t…
L’ACCESSIBILITÀ NEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO : approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della Giornata nazionale di studi promossa dal Cluster Patrimonio Architettonico della SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura) e tenuta nel gennaio 2020 a Palermo. L’evento è stato sostenuto dal Cluster SITdA Accessibilità Ambientale e ha coinvolto attivamente gli studiosi aderenti alla SIRA (Società Italiana Restauro Architettonico), con l’obiettivo di raccogliere diversi orientamenti teoretici e metodologici, allo scopo di delineare future comuni strategie di ricerca su un argomento centrale per la contemporanea visione condivisa dell’ambiente costruito con valore culturale. Le sezioni del volume sono dedicate ai…
Le ricerche sulle tecniche costruttive locali in Sicilia: la terra cruda
Il contributo, redatto in occasione del I Seminario nazionale organizzato nell’ambito della ricerca PRIN 2005 Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda del Sud, Firenze 16-17 maggio 2006, dopo aver evidenziato i motivi di interesse per lo studio della terra cruda tra passato e presente, fornisce un quadro dello stato dell’arte delle conoscenze dell’uso di questo materiale nel territorio siciliano.
Tecnologia per il costruendo e il costruito: gli strumenti della responsabilità
mobipEARTHition project (EARTH FOR CONTEMPORARY DESIGN International Competition)
mobi_pEARTHition è un pannello che si presta ad essere utilizzato in modo versatile per realizzare partizioni verticali mobili all’interno di abitazioni. Esso è costituito da un telaio in legno che si sviluppa attorno a un riquadro centrale, le cui dimensioni si riferiscono alla misura standard del tatami (cm 90 X 180). Tale riquadro è chiuso da una stuoia di canne schiacciate, che su un lato rimane a vista e sull’altro è rivestita da un intonaco in terra cruda addizionata di piccoli frammenti di paglia, la cui superficie è rifinita con la tecnica giapponese Migaki. mobi_pEARTHition is a panel that can be used in a versatile way to achieve mobile vertical partitions inside the dwellings. It…
La visibilità della tecnologia invisibile per il patrimonio architettonico
Il testo introduce una tesi di Dottorato.
TOWARDS A TAO BUILDING’S ENVELOPE: THE IMPORTANCE OF THE VOID
The forward summarizes the role of the void in the building envelope.