Fungi and Bacteria in Indoor Cultural Heritage Environments: Microbial-related Risks for Artworks and Human Health
Cultural heritage constitutive materials can provide excellent substrates for microbial colonization, highly influenced by thermo-hygrometric parameters. In cultural heritage-related environments, a detrimental microbial load may be present both on manufacts surface and in the aerosol. In this study, bacterial and fungal colonisation has been investigated in three Sicilian confined environments (archive, cave and hypogea), each with peculiar structures and different thermo-hygrometric parameters. Particular attention has been paid to microorganisms able to induce artifacts biodeterioration and to release biological particles in the aerosol (spores, cellular debrides, toxins and allergens) p…
Libro d'Atti, et Appuntamenti Capitolari dell'Illustre, e Reverendissimo Capitulo di questa Santa Metropolitana Chiesa di Palermo, 1691-1719, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, n. 89 (già nn. 10, 59)
Liber Constitucionum et papalis Gractiae Venerabilis Capituli Maioris Panhormitanae Ecclesiae, Palermo, secolo XVII, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, n. 35 bis (già nn. 34, 18)
L’‘Imago Christi’ nelle manifestazioni storico-artistiche della religiosità mistrettese
"Per Haver pinto tutta la cappella di San Giovanni Nepomuceno". Il contributo dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo per la conoscenza di opere artisti e committenti all'interno del quartiere militare di San Giacomo
Lo studio rende nota, grazie ad inedita ricevuta di pagamento autografa del pittore, Vincenzo Maria Salerno, finora sconosciuto agli studi, la paternità e la data di esecuzione (1731) degli affreschi, recentemente ritrovati, all'interno della cappella di San Giovanni Nepomuceno, nonché dati sul committente, il sacerdote Vincenzo Pecorella. The study makes known, thanks to unpublished autograph payment receipt of the painter, Vincenzo Maria Salerno, hitherto unknown to studies, the authorship and date of execution (1731) of the recently found frescoes inside the chapel of St. John of Nepomuk, as well as data on the client, priest Vincenzo Pecorella.
Palazzo Alliata di Villafranca. Le collezioni
Una “columna picta” ritrovata a Mistretta
Gli archivi per le Arti Decorative in Sicilia dal Rinascimento al Barocco
regesti documentari inediti per lo studio delle arti decorative siciliane
Mario di Laurito, Madonna dell’Itria, 1529-1536
Observations on the canvas, due to the brush of Mario de Laurito, an elegant painter of composite culture active between Naples and Sicily in the first half of XVI century, it came to the Diocesan Museum of Palermo from the local church of the archconfraternity of the Santissima Annunziata "outside Porta San Giorgio "(late fifteenth - early sixteenth century, for which Travagliato 2010) fortunately shortly before the allied bombings on Palermo which between April and May 1943 caused the destruction (Guiotto 1946).
Per la committenza artistica degli arcivescovi iberici della Diocesi di Palermo (1278-1802). L’apporto dell’araldica
Gli arcivescovi di Palermo nel corso dei secoli hanno costantemente espresso un’aulica committenza di arte sacra, molto spesso particolarmente onerosa e prestigiosa per i materiali, i modelli e gli artefici scelti. Si tratta di suppellettili metalliche, manoscritti o libri a stampa su pergamena e carta, parati realizzati in tessuto operato o ricamato, plasticazioni in stucco e arredi sacri in pietre dure, dipinti, insegne vescovili in uso nella cappella privata o nella cattedrale. L'intervento si concentrerà solo sui presuli di origine spagnola, una ventina in tutto, nominati nei secoli in cui la Sicilia gravitava nella sfera di influenza spagnola (1282-1713). The archbishops of Palermo ove…
Iugalia vetustissima. Argenti, avori e smalti nel Tesoro della Chiesa Madre (XIV-XV secolo)
Nel contributo si approfondisce lo studio di oggetti liturgici già noti (due calici di argentieri e smaltisti siciliani toscaneggianti, di fine XIV-inizi XV secolo il primo, del 1429 il secondo; un reliquiario di argentiere genovese e maestranze veneziane della prima metà del XV secolo), mentre si portano per la prima volta all'attenzione degli studiosi del settore altri tre manufatti: una croce da tavolo, già stauroteca, in argento, opera siciliana della metà del XV secolo, su cui si innestano due statuette protogotiche a tutto tondo di Dolenti in avorio o osso, forse dovute a maestranza iberica di fine XIII-inizi XIV secolo, ed un Crocifisso metallico su croce lignea del XVIII secolo; una…
Da Riccardo Quartararo a Cristoforo Faffeo. Un capolavoro del Museo Diocesano di Palermo restaurato e riscoperto
Il volume, concepito secondo una metodologia multidisciplinare, propone all'attenzione degli studiosi nuovi dati per la conoscenza di una tavola dipinta dell'ultimo quarto del XV secolo proveniente al Museo Diocesano di Palermo dalla Cattedrale; finora attribuita a Riccardo Quartararo e identificata come Santa Cecilia solo per la presenza dell'angelo musico, l'opera viene qui correttamente riconosciuta, dopo il restauro, come Santa Barbara per l'imponente torre retrostante e attribuita al pittore napoletano Cristoforo Faffeo sulla base non solo di analogie stilistico-formali, ma di evidenze tecnico-esecutive e scientifiche nel confronto con altre opere riferite allo stesso e al Quartararo; …
Arte & migranti: uomini, idee e opere tra Sicilia e Francia / Art & migrants: des hommes, des idées, des oeuvres entre Sicile et France
Atti Capitolari, 1830-1862, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, n. 99 (già n. 66)
Eracle e la cerva di Cerinea del Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo. Dall’originale ai calchi moderni per la didattica e l’arredo privato
Il testo, partendo da un inedito calco in gesso patinato della prima metà del ‘900 rinvenuto sul mercato antiquario, analizza il gruppo bronzeo con Eracle e la cerva di Cerinea del Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo da cui è tratto (fine I sec. a.C. – I sec. d.C.), descrivendone il tipo iconografico e individuandone l’archetipo lisippeo, attraverso il raffronto con esempi di età imperiale, tardo-antica e medievale. L’opera, ritrovata a Pompei nel 1805, fu donata al Museo dell’Università di Palermo nel 1831 per la munificenza dei Borbón/Farnese, di cui si approfondiscono almeno due episodi di illuminata committenza artistica per la città durante il soggiorno di Ferdinando I re delle …
Aggiunte al catalogo di Bonaventura Caruso, sacerdote e orafo messinese della seconda metà del ‘700
Il nome di Bonaventura Caruso, sacerdote e orafo messinese, compare per la prima volta intorno agli anni '70 del XVIII secolo. L'autore, attraverso lo studio delle fonti e grazie a un'accurata analisi stilistica, propone l'identificazione e l'attribuzione a Caruso di un gruppo di opere di argenteria sacra prodotta a Messina oggi nei tesori delle Chiese Madri di Geraci Siculo e Mistretta, tutte caratterizzate dalla presenza di forme e motivi decorativi rococò, ma già tendenti al neoclassicismo. The name of Bonaventura Caruso, a priest and goldsmith from Messina, first appears around the 1870s. The author, through the study of sources and thanks to careful stylistic analysis, proposes the ide…
Le mécénat artistique des confréries dans la Palerme du Moyen-Âge
Lo studio individua il ruolo di alcune importanti confraternite palermitane medievali che si definiscono "reali" o "imperiali" come committenti di opere d'arte legate al culto e al decoro delle loro chiese ad artisti come il Maestro delle Incoronazioni, Antonio di Francesco da Venezia, Jacopo di Michele da Pisa, Matteo Felice da Napoli, Stefano Giordano da Messina, Tommaso de Vigilia da Palermo. The study identifies the role of some important medieval Palermo confraternities calling themselves "royal" or "imperial" as commissioning works of art related to worship and the decoration of their churches to artists such as the Master of the Coronations, Antonio di Francesco from Venice, Jacopo d…
Introduzione allo studio delle arti Decorative presenti nel territorio del Distretto Scolastico n. 30
Lo stemma e l'opera d'arte. L'Araldica come scienza ausiliaria per lo studio delle Arti Decorative in Sicilia
La memoria superstite. Fonti archivistiche e manoscritti riguardanti il Monastero di Palma e la Venerabile suor Maria Crocifissa della Concezione. Intorno ad una miracolosa guarigione operata per intercessione della Venerabile suor Maria Crocifissa a Mistretta
Capitula, privilegia et iura Reverendissimi Capituli Ecclesiae Panhormitanae, post 1747, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, n. 35 ter (già ms. 19)
Croce dipinta, pittore siciliano, inizi del XV secolo, Alcamo, Museo della Chiesa Madre
"Mors et vita duello conflixere mirando". Note sull'iconografia medievale del Cristo in croce nel territorio trapanese
I Capitoli della Congregazione di Sant’Eligio di Palermo (1844) e un inedito disegno di Valerio Astorini
L'autore, da un'importante scoperta presso l'Archivio Storico Diocesano di Palermo, di cui è vicedirettore, pubblica i Capitoli della Congregazione di Sant'Eligio di Palermo, documento del 1844, e un disegno inedito del 1767 di Valerio Astorini, contenuto all'interno del fascicolo con i Capitoli. Il documento è particolarmente importante perché testimonia il perdurare del corporativismo tra gli artigiani anche dopo l'abolizione definitiva delle maestranze e fornisce un elenco significativo degli orafi e argentieri palermitani attivi in quegli anni. The author, after an important discovery at Palermo’s Diocesan Historic Archive, whose he’s vice-director, publishes the Chapters of Palermo’s S…
La memoria superstite. Fonti archivistiche e manoscritti riguardanti il Monastero di Palma e la Venerabile suor Maria Crocifissa della Concezione, e Intorno ad una miracolosa guarigione operata per intercessione della Venerabile suor Maria Crocifissa a Mistretta
Testimonianze tardogotiche e rinascimentali nella Chiesa Madre di Alcamo
"Ultra vestimenta seu ornamenta ecclesiastica que etiam dedi eidem ecclesie". Tracce di un'eredità palermitana dell'arcivescovo Jean de Carondelet (1520-1544)
Lo studio, dopo una breve biografia aggiornata di Jean Carondelet, importante colto ecclesiastico e politico fiammingo, che fu anche arcivescovo di Palermo dal 1520 al 1544, ne indaga la committenza artistica (vetrate istoriate, paramenti sacri ricamati, stalli corali lignei intagliati, manoscritti liturgici miniati, dipinti, sculture marmoree) tra Franca Contea, Paesi Bassi borgognoni e la stessa Palermo, col supporto di un'inedito testamento secondo cui egli avrebbe donato già in vita "vestimenta seu ornamenta ecclesiastica" di grande valore alla cattedrale palermitana, tra cui forse la mitria e il paliotto già tradizionalmente identificati col suo cognome.
Scheda 26: Giovanni di Ser Iacopo da Firenze, Calice, Messina, Tesoro della Cattedrale
Palazzo Gallegra. Mistretta, Piazza Vittorio Veneto
Studio sulla storia del palazzo e indagine sulla famiglia committente
I Committenti. La nobiltà
L'ASDPa com'era, com'è, come potrebbe essere: storia e prospettive
"Terrenis caelestia iunguntur". Il candelabro pasquale della Cappella Palatina di Palermo: un Exultet di pietra
Lo studio propone una nuova lettura iconografica dell'opera, dovuta tradizionalmente allo scultore noto come Maestro dei putti del chiostro di Monreale, in rapporto ai coevi rotoli liturgici miniati di Exultet, specie di ambito beneventano-cassinese, in uso in Italia centro-meridionale, nonché nuove proposte sulla sua datazione (1166-1172) e sulla committenza, individuabile in Romualdo Guarna arcivescovo di Salerno. The study proposes a new iconographic reading of the work, traditionally due to the sculptor known as the Master of the putti of the cloister of Monreale, in relation to the contemporary illuminated liturgical scrolls of Exultet, a species of the Benevento-Cassinese context, in …
Archivio Storico Diocesano
Il testo presenta in breve le vicende relative alla costituzione e, al contempo, le peculiarità dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo (ASDPa), coi suoi fondi membranacei e cartacei in lingua latina, greca, araba e siriaca, i sigilli, i manoscritti miniati datati dall'XI al XVII secolo e legati al Capitolo Metropolitano; con la cospicua documentazione moderna (XV-XX secolo) utilissima come fonte per gli studiosi di storia, storia dell'arte, demografia, genealogia e quant'altro; con il suo fondo librario specialistico a stampa antico e moderno. The text briefly presents the events relating to the establishment and, at the same time, the peculiarities of the Diocesan Historical Archive of…
Iconografia mariana a Mistretta dal tardogotico al neoclassico: i dipinti
Pittore attivo in Sicilia nel XIII secolo, Panaghìa Hodighìtria (detta “Madonna della Spersa”)
Observations on the panel of the Madonna della Spersa, known with this attribute at least from first half of the sixteenth century in reference to the Gospel episode of loss of Jesus in the Temple of Jerusalem
Un'iconografia "trasfigurata": da santa Cecilia di Riccardo Quartararo a Santa Barbara di Cristoforo Faffeo
Il volume, concepito secondo una metodologia multidisciplinare, propone all'attenzione degli studiosi nuovi dati per la conoscenza di una tavola dipinta dell'ultimo quarto del XV secolo proveniente al Museo Diocesano di Palermo dalla Cattedrale; finora attribuita a Riccardo Quartararo e identificata come Santa Cecilia solo per la presenza dell'angelo musico, l'opera viene qui correttamente riconosciuta, dopo il restauro, come Santa Barbara per l'imponente torre a donjon retrostante e attribuita al pittore napoletano Cristoforo Faffeo sulla base non solo di analogie stilistico-formali, ma di evidenze tecnico-esecutive e scientifiche nel confronto con altre opere riferite allo stesso e al Qua…
Angela Lattanzi e Filippa Maria Aliberti siciliane per adozione o nascita: due vite per l’arte
Angela Lattanzi e Filippa Maria Aliberti sono due interessanti figure del ’900 che sommano l’attività di funzionarie statali – votate alla tutela del patrimonio – alla ricerca e allo studio sul campo, operando in due diversi contesti culturali e geografici, dalla Sicilia al Veneto passando per Roma. Approfittando della comune ‘cittadinanza’ siciliana per nascita o per adozione, attraverso l’apporto di fonti edite ed inedite, si ricostruiscono i tratti salientidel periodo trascorso sull’Isola, che per l’una coincide con l’attività matura e la seconda esperienza matrimoniale, mentre per l’altra con l’infanzia e la formazione scolastica e universitaria, determinando orientamenti, propensioni e…
Cofanetto d'avorio, maestranze siciliane, fine del XI - inizi del XIII secolo, Trento, Museo Diocesano (dalla Cattedrale)
Il "palazzo nuovo" di Simone Beccadelli Bologna (1460-1465)
Il serpente custode della Cappella Palatina di Palermo. Nuove tecnologie per la riconfigurazione di pavimenti in "Opus Alexandrinum"
Croce dipinta, pittore siciliano, prima metà del XV secolo, Alcamo, chiesa della Madonna del Rosario (o 'della Stella', già dei Domenicani)
Episodi della vita di Cristo: dalla Trasfigurazione alla Resurrezione
Ora et labora. Cronache del Monastero benedettino di S. Maria del Soccorso di Mistretta (1568-1880)
"...Lo quale pittore si domanda Sipione Cartaro Gaitano...". Scipione Pulzone, i Colonna e novità sulla committenza per le chiese cappuccine di Sicilia
Grazie all’individuazione di alcuni documenti nell'ambito di una ricerca svolta presso l’Archivio Colonna di Subiaco, si sono potute ricostruire le vicende riguardanti la committenza di alcune opere di Scipione Pulzone da Gaeta, destinate a chiese cappuccine siciliane, da parte di membri della stessa famiglia Colonna. Thanks to the identification of a number of documents in the Colonna Archive in Subiaco, it was possible to reconstruct the events surrounding the commissioning of several works by Scipione Pulzone from Gaeta, destined for Capuchin churches in Sicily, by members of the Colonna family itself.
Pseudo Isidorus Mercator, Decretalium collectio, prima metà del secolo XII, Palermo, Archivio storico Diocesano, Capitolo, ms. 05
Libro d'inventarii delle chiese della città di Mistretta. 1750
Trascrizione, edizione critica e commento di un manoscritto del 1750, utile fonte per la descrizione e la datazione di opere d'arte figurativa e decorativa conservate nelle chiese di Mistretta (ME)
Regesto documentario I
Madonna supplicante (Vergine Haghiosoritìssa), XII secolo, Palermo, Museo Diocesano (dalla Cattedrale)
La Croce astile dipinta detta "di San Vito"
Conservazione di legature erratiche dell'archivio storico diocesano di Palermo: monitoraggio ambientale e microbico
In tempore Natalis Domini. Incisioni e stampe nei libri liturgici della collezione diocesana dal XVI al XX secolo
Il lavoro costituisce il catalogo, con saggio e schede, di una mostra di manoscritti e libri a stampa dal XV al XX secolo, contenenti illustrazioni sul tema del Natale, con le relative diverse iconografie
L’ODIGITRIA DETTA ‘DI GUGLIELMO II’ DELLA CATTEDRALE DI MONREALE
Il volume affronta lo studio storico-artistico e tecnico-scientifico di un antico dipinto su tavola della Cattedrale di Monreale rappresentante la Madonna col Bambino nell'iconografia dell'Odigitria. Tradizionalmente datato al XII o addirittura all'XI secolo e collegato al re Guglielmo II "il buono", grazie ai risultati del recente restauro scientifico si è invece spostata la datazione alla metà del XIII secolo, come prodotto della cosiddetta 'maniera cypria' diffusa in Italia meridionale e nell'area mediterranea, dovuto piuttosto alla committenza di un abate-arcivescovo di Monreale. The book deals with the historical-artistic and technical-scientific study of an ancient painting on wood of…
Il calice di Giovanni di ser Iacobo ed altre suppellettili toscane del Trecento in Sicilia: novità su artisti e committenti
La preziosa suppellettile liturgica conservata nel tesoro della Cattedrale di Messina è già nota da tempo agli studiosi perché firmata dall'orafo fiorentino Giovanni di ser Iacobo attivo alla corte reale angioina di Napoli. Il saggio, grazie alla corretta lettura della seconda iscrizione apposta sull'opera, individua la committente, la francescana suor Stefania Rufolo, la probabile destinazione originaria per un convento dell'area amalfitana e le ragioni per cui è successivamente giunta a Messina. Con l'occasione, si fa il punto anche su altre opere toscane coeve con smalti traslucidi The precious liturgical ornament preserved in the treasury of Messina Cathedral has long been known to scho…
Il Restauro della tavola antiquissima di Santa Rosalia del Museo Diocesano di Palermo
Studio storico-artistico, stilistico-formale, iconografico e presentazione delle analisi diagnostiche e del restauro di una icona della metà del XIII secolo oggi nel Museo Diocesano di Palermo ritenuta la più antica attestazione figurativa del culto a Santa Rosalia Art-historical, stylistic-formal, and iconographic study and presentation of diagnostic analysis and restoration of a mid-13th-century Icon now in the Diocesan Museum of Palermo believed to be the earliest figurative attestation of the cult to Saint Rosalia
Privilegia imperialia regia et apostolica concessa Panhormitanae Ecclesiae, 1732 - ante 1767, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, già ms. 15
Crocifisso, Giovannello Matinati, 1549-1550, Alcamo, sagrestia della chiesa di San Francesco di Paola (dalla chiesa del Crocifisso)
La Madonna della Bruna di Monreale: un testimone della 'maniera cypria' nell’abbazia benedettina del re Guglielmo II
Il saggio affronta lo studio storico-artistico di un antico dipinto su tavola della Cattedrale di Monreale rappresentante la Madonna col Bambino nell'iconografia dell'Odigitria. Tradizionalmente datato al XII o addirittura all'XI secolo e collegato al re Guglielmo II "il buono", grazie ai risultati del recente restauro scientifico si è invece spostata la datazione alla metà del XIII secolo, come prodotto della cosiddetta 'maniera cypria' diffusa in Italia meridionale e nell'area mediterranea, dovuto piuttosto alla committenza di un abate-arcivescovo di Monreale. The essay deals with the historical-artistic study of an ancient painting on wood of the Cathedral of Monreale representing the Ma…
Legature erratiche dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo, monitoraggio ambientale e microbico
Sacramentario della Chiesa palermitana, seconda metà del XII - prima metà del secolo XIII, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, ms. 03
L'araldica dei vescovi agrigentini dal Medioevo ai nostri giorni
The restoration of the North-East corner columns of Santa Maria La Nova the cloister in Monreale, Italy
Lo scopo della presente ricerca è quello di descrivere i risultati dello studio, con la rappresentazione tramite scanner laser 3D, e del restauro scientifico, che ha previsto anche una reintegrazione, del gruppo di colonne posto nell'angolo Nord-Est del famoso chiostro dell'Abbazia di Santa Maria La Nova in Monreale, vicino Palermo, Italia (ultimo quarto del XII secolo) The purpose of the present research is to describe the results of the study, with 3D laser scanner representation, and scientific restoration, which also included reintegration, of the group of columns located in the northeast corner of the famous cloister of the Abbey of Santa Maria La Nova in Monreale, near Palermo, Italy …
Due paliotti ricamati da Giovanni Rassanelli alias Fiorentino per la Cappella del Crocifisso nella Cattedrale di Palermo
Grazie a due documenti pubblicati in questo articolo, l'autore attribuisce due paliotti d'altare conservati nel Tesoro della Cattedrale di Palermo, provenienti dai beni mobili della cappella del Crocifisso, a Giovanni Rassanelli detto "Fiorentino". Uno di essi viene identificato come quello ricamato con corallo, che fa parte dell'attuale esposizione del Tesoro. Thanks to two documents published in this article, the author ascribes two altar clothes stored in the Treasure of Palermo’s Cathedral, coming from the movables concerning the chapel of the Crucified, to Giovanni Rassanelli called "Florentine". One of them is identified as the one embroidered with coral, which is part of the Treasure…
SIGNA VETUSTA MANENT: LE MACULATURAE, IL TABULARIO, I DISEGNI DI PROGETTO RITROVATI (SECC. XII – XVIII)
Musei ed associazionismo nei paesi del Distretto Scolastico n. 30
associazionismo
Nuovi documenti a completamento della biografia di don Camillo Barbavara
Epistolario, metà del secolo XII, Palermo, Archivio Storico Diocesano, Capitolo, ms. 02
Un primo "ornamentum" manierista per l'icone medievale della Madonna del Vessillo. Camillo Barbavara, Disegno preparatorio di copertura metallica, Palermo, 1628-1629
Veneremur cernui. La custodia eucaristica a Mistretta. Culto e committenza artistica nei secc. XVI e XVII
Iscrizioni funerarie e stemmi
Pyxis
Crocifisso, ignoto scultore siciliano, fine XV - prima metà del XVI secolo, Calatafimi, chiesa di San Michele
Note documentarie ed ipotesi identificative della presenza ebraica a Mistretta dopo il 1492
Alcune riflessioni sulla "idea di Museo" negli scritti di Enrico Mauceri
Diplomi, codici, libri nelle collezioni dell'Archivio Storico Diocesano. Arte & storia nella scrittura
Nota storico-urbanistica
Arti decorative a Mistretta con Maria e per Maria
Il palazzo dei principi Alliata di Villafranca a Palermo: per secoli monumento e documento di vita quotidiana
Si parla non solo della fabbrica e delle collezioni d'arte, ma anche delle vicende familiari determinanti il collezionismo e la committenza
Testimonianze pittoriche a Geraci Siculo dal Medioevo al XIX secolo
Iconografia di San Giuseppe dai Vangeli ai testi apocrifi alla tradizione
Enrico Mauceri, i mosaici di Monreale e lo stemma 'normanno'
Arredi e suppellettili: dall'uso alla collezione, dall'importazione all'emulazione
Mistretta. Itinerario storico-artistico
Su Vincenzo Greco e l'arte 'applicata' alle reliquie tra Roma e la Sicilia nel '600
Pittore attivo in Sicilia nella seconda metà del XV secolo, Madonna dell’Itria
The complex conservative history of the work, the Madonna dell’Itria, executed in fresco, detached from the back wall of the presbytery of the eponymous sacred building and restored in 1990, then transferred to the Diocesan Museum of Palermo
Bene de ebore factum. Avori 'arabo-siculi' nelle collezioni dei Musei Vaticani e a Palermo
"Hoc opus fodit Pirus Martini de Pisis". Note su un capolavoro di oreficeria toscana con smalti del XIV secolo a Geraci Siculo
Il prezioso ostensorio, trasformato in reliquiario nel XVII secolo, conservato nel tesoro della Chiesa Madre di Geraci Siculo (PA), è già noto da tempo agli studiosi perché firmato dall'orafo pisano Piro di Martino (lettura dell'iscrizione corretta, piuttosto che "Pino di Sammartino"). Il saggio, che per la prima volta ne descrive gli smalti traslucidi, propone una datazione alla seconda metà del XIV secolo per ragioni stilistiche e ne attribuisce la committenza al conte Francesco II Ventimiglia. The precious monstrance, transformed into a reliquary in the 17th century, kept in the treasury of the Mother Church of Geraci Siculo (PA), has long been known to scholars because it was signed by …
Una mazza di argento cesellato con la Madonna delle Vittorie. Argentiere palermitano del 1771, Piazza Armerina, Cattedrale
Beigaben aus dem Grab Konstanzes von Aragón (scheda F 7_6a-d)
I tre anelli d'oro con gemme e l'endotaffio in argento, oggi esposti al Tesoro della Cattedrale di Palermo, fanno parte del corredo funebre dell'imperatrice Costanza d'Aragona, prima moglie di Federico II di Svevia, morta nel 1222, e provengono dal suo sarcofago The three gold rings with gems and the silver endotaffio, now on display in the Treasure of Palermo Cathedral, are part of the funeral trousseau of Empress Constance of Aragon, first wife of Frederick II of Swabia, who died in 1222, and come from her sarcophagus Die drei goldenen Ringe mit Edelsteinen und das silberne Endotaffio, die heute im Schatz der Kathedrale von Palermo ausgestellt sind, gehören zur Aussteuer der 1222 verstorb…
Gli Archivi delle arti decorative delle Chiese di Geraci
Beigaben aus dem Grab Konstanzes von Aragon, der Gemahlin Friedrichs II
Crocifisso, ignoto scultore siciliano, fine XV - prima metà del XVI secolo, Trapani, Palazzo vescovile (dalla chiesa di Maria SS. Immacolata a Locogrande)
San Luigi: reliquie e reliquiari tra Terrasanta, Francia e Sicilia
Lo studio prende in esame i destini delle reliquie dei visceri del re santo, tra Terrasanta, Sicilia, Tunisi, Francia, dal XIII al XX secolo, e dei loro preziosi contenitori; fra gli oggetti più interessanti figura un'inedita arqueta amatoria catalana in legno e pastiglia dorata con parti metalliche, già policromata, della prima metà del XV secolo, giunta a Monreale verosimilmente tramite un arcivescovo iberico; si passano quindi in rassegna i noti reliquiari secondo la tradizione donati da Filippo IV di Francia alla Chiesa monrealese (della Sacra Spina, secc. XIII-XVII; del Santo Sangue di Cristo, del latte e dei capelli della Madonna, della manna del deserto, ultimo quarto del XIII secolo…
Il Breviario di Simone Beccadelli della Cattedrale di Palermo (1453). Stagione 2: de Lignamine e Riggio
All’arcivescovo Beccadelli è riferito un Breviarium miniato a più mani variamente riconosciute. L’intervento ricostruisce, identificando due stemmi post confezione non appartenenti al committente (1. goffrato sul taglio concavo, 2. c. VIv), altrettanti inediti passaggi di mano del ms. (XV-XVII sec.) An illuminated Breviarium by several hands variously recognized is referred to Archbishop Beccadelli. The work reconstructs, by identifying two post-package coats of arms not belonging to the patron (1. embossed on the concave cut, 2. c. VIv), as many unpublished hand transitions of the ms. (15th-17th cent.)
Arti decorative di committenza arcivescovile nel tesoro della Cattedrale di Palermo
Gli arcivescovi della città di Palermo nel corso dei secoli hanno costantemente espresso un’aulica committenza di arte sacra, molto spesso particolarmente onerosa e prestigiosa per i materiali, i modelli e gli artefici scelti. Si tratta di suppellettili metalliche, manoscritti o libri a stampa su pergamena e carta, parati realizzati in tessuto operato o ricamato, insegne vescovili in uso nella cappella privata piuttosto che nella cattedrale. A partire dagli inventari, viene analizzato il patrimonio identificato ancora oggi esistente e fruibile dal 2006 negli ambienti della sagrestia vecchia e dell’antico Thesaurum della cattedrale di Palermo. The archbishops of Palermo during the centuries …
Mandat des Konigs Manfred
Indagini non Distruttive per una Migliore Conoscenza dei Documenti dell'Archivio Storico Diocesano di Palermo
Palermo - Archivio Storico Diocesano
ODO VON BAYEUX ZWISCHEN NORMANDIE, ENGLAND UND PALERMO. NEUE ERKENNTNISSE ÜBER SEINE BEISETZUNG
Nel 1096 Eudes (o Odo) di Conteville, fratellastro di Guglielmo "il Conquistatore", vescovo di Bayeux (che probabilmente commissionò il famoso arazzo che celebra la conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066) e già conte di Kent, all'età di quasi sessantaquattro anni, forse spinto da segreti rimorsi, partì per la prima crociata predicata da papa Urbano II per liberare la tomba di Cristo in Terra Santa. Con lui c'era suo nipote Roberto II "Courteheuse" duca di Normandia a capo della spedizione e, tra gli altri nobili normanni, Gilbert Fitz-Osbern vescovo di Evreux. Ospite a Palermo del Gran Conte Roger Hauteville, si ammala gravemente e muore il 5 gennaio (o febbraio) 1097. La sua tomba, c…
L'orafo Piero di Martino e il reliquiario di San Bartolo di Geraci
Sette dipinti di Antonio Manno per le chiese di Mistretta: dalla letteratura all'indagine e al riconoscimento sul campo
Colonna Pompeo
Scheda biografica di cardinale siciliano
Olletta
scheda scientifica di un'olletta in ceramica invetriata policroma
d'Aragona Giovanni
Scheda biografica di cardinale siciliano
Riccio di pastorale, metà del XIII secolo
scheda scientifica di un'opera definita di produzione "arabo-sicula" dei Musei Vaticani
Ferreri Filippo
Schede biografiche di cardinali siciliani
Bibliografia
bibliografia
Baculo pastorale, argentiere palermitano, 1745, Monreale, Tesoro del Duomo (scheda I.68)
scheda catalogo
Arezzo Tommaso Maria Raimondo
Scheda biografica di cardinale siciliano
Rollo Antonino
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
Famiglia Cara
Scheda biografica dei membri di una famiglia di artigiani-artisti siciliani
Acquaviva d’Aragona Traiano
Scheda biografica sul cardinale, arcivescovo di Monreale
Castello di Sant'Angelo di Brolo
scheda di catalogo del castello di Sant'Angelo di Brolo
Valescio Francesco
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
Castello di Protonotaro
scheda di catalogo del castello di Protonotaro
Pisside cilindrica dipinta, seconda metà XIII-prima metà XIV secolo
scheda scientifica di opera definità "arabo-sicula" dei Musei vaticani
Venerio Giacomo Antonio
Scheda biografica di cardinale siciliano
Camillo Barbavara, disegno preparatorio di coperta metallica (Palermo, 1628-1629). Un primo ornamentum manierista per l'icone medievale della Madonna del Vessillo
scheda catalogo
Castello di Martini
scheda di catalogo del castello di Martini
Castello di Capizzi
scheda di catalogo del castello di Capizzi
de Mercurio Giovanni Andrea
Scheda biografica di cardinale siciliano
Farnese Alessandro iunior
Scheda biografica di cardinale siciliano
de Spuiz de Pozio Ausia
Scheda biografica di cardinale siciliano
Panebianco Antonio Maria
Scheda biografica di cardinale siciliano
Gonzaga Francesco iunior
Scheda biografica di cardinale siciliano
Cibo Innocenzo
Scheda biografica di cardinale siciliano
Nidhard Giovanni Everardo
Scheda biografica di cardinale siciliano
Pignatelli di Monteroduni Ferdinando Maria
Scheda biografica di cardinale siciliano
Maestranze siciliane (fine del XII-inizi del XII secolo), scheda 5.1.3, Cofanetto
scheda catalogo
Giuseppe o Mariano Vella, Stauroteca, 1771 o 1779, Corleone, Parrocchia dei Santi Elena e Costantino (scheda II.33)
scheda catalogo
Martino Francesco
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
Acquasantiera
Studio storico-critico di un'acquasantiera di scultore siciliano della seconda metà del XVI secolo esposta nel Museo d'Arte sacra di Alcamo
Colonna Romano Giovanni
Scheda biografica di cardinale siciliano
de Foix Pietro
Scheda biografica di cardinale siciliano
Pittureri Giuseppe
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
Ordini equestri
Diffusione in Sicilia e scomparsa dei principali ordini cavallereschi (S. Sepolcro, Toson d'oro, SS. Annunziata, SS. Maurizio e Lazzaro, S. Gennaro, S. Ferdinando e del Merito, Costantiniano di S. Giorgio, S. Giorgio della Riunione, Francesco I, ordini repubblicani, della Stella, della Mezzaluna, della Corona Balearide, del Collare di S. Agata, Alcantara, Montesa, Calatrava, Santiago della Spada, S. Giovanni di Malta) in Sicilia a partire dal Medioevo
Pio di Carpi Rodolfo
Scheda biografica di cardinale siciliano
Castello di Capo d'Orlando
scheda di catalogo del castello di Capo d'Orlando
frammenti architettonici e lapidei
Studio storico-critico di 4 frammenti architettonici scultorei del XVI secolo esposti nel Museo d'Arte sacra di Alcamo
Riccio di pastorale, fine XII-inizi XIII secolo
scheda scientifica di un'opera definita di produzione "arabo-sicula" conservata nei Musei Vaticani
Cassetta reliquiaria di San Martino, argentiere senese o siciliano, 1401, Corleone, Chiesa Madre (scheda II.30)
scheda catalogo
della Rovere Giuliano
Scheda biografica di cardinale siciliano
Antifonario in più tomi
Studio di un codice liturgico miniato in 3 tomi di fine XV secolo esposti nel Museo d'Arte sacra di Alcamo
Umberto di Lorena
Scheda biografica di cardinale siciliano
Lualdi Alessandro
Scheda biografica di cardinale siciliano
Ostensorio, argentiere trapanese della prima metà del XVIII secolo, Partanna (TP), chiesa del Carmine (scheda Argenti, 146)
scheda di catalogo
de Torres Ludovico junior
Scheda biografica di cardinale siciliano
Donato Ludovico
Scheda biografica di cardinale siciliano
Cofanetto con coperchio tronco-piramidale
scheda scientifica di un cofanetto 'arabo-siculo'
Boneto Ludovico
Scheda biografica di cardinale siciliano
Ganga Francesco
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
de Gregorio Giovanni
Scheda biografica di cardinale siciliano
Vich Raimondo Gualtiero
Scheda biografica di cardinale siciliano
Pietro de Bonitate, Madonna della Provvidenza (o del Melograno)
Studio storico-critico di una statua marmorea dell'ultimo quarto del XV secolo esposta nel Museo d'Arte sacra di Alcamo
La Torre Gioacchino
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
de Rebiba Scipione
Scheda biografica di cardinale siciliano
Isvaglies Pietro
Scheda biografica di cardinale siciliano
Vaccarino Gerlando
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
Gravina di Montevago Pietro
Scheda biografica di cardinale siciliano
Castello di Mistretta
scheda di catalogo del castello di Mistretta
Cofanetto ellissoidale con coperchio piano, XIII-XIV secolo
scheda scientifica di opera definita "arabo-sicula" dei Musei Vaticani
Spinola Giovanni Domenico
Scheda biografica di cardinale siciliano
Verdino Francesco
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
Tomasi Isabella (suor Maria Crocifissa)
Scheda biografica della venerabile mistica agrigentina
Villadicani Francesco Paolo
Scheda biografica di cardinale siciliano
Pace, argentiere palermitano del 1777-1778, Corleone, Parrocchia dei Santi Elena e Costantino (scheda II.35)
scheda catalogo
Coppia di pavoni, maestranze trapanesi, prima metà XVII secolo
scheda catalogo
Cosimo Cannizzaro, Parato composto da piviale, pianeta, 2 tonacelle, 2 stole e 2 manipoli, 1711, Mistretta, Chiesa Madre (scheda Tessuti, 64)
scheda di catalogo di parato sacro
Alfonso Giuseppe
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano
Guarino Giuseppe
Scheda biografica di cardinale siciliano
Castello di Oliveri
scheda di catalogo del castello di Oliveri
Palermo - Archivio Storico Diocesano
Storia e principali fondi (dall'XI al XX sec.)conservati nell'importante istituto culturale palermitano
Misquino Caracciolo Niccolò
Scheda biografica di cardinale siciliano
Castello di Montalbano
scheda di catalogo del castello di Montalbano
Castello di Ucria
scheda di catalogo sul castello di Ucria
Rampolla del Tindaro Mariano
Scheda biografica di cardinale siciliano
Peretti Montalto Francesco
Scheda biografica di cardinale siciliano
Celesia Pietro Geremia Michelangelo
Scheda biografica di cardinale siciliano
Castello di Tripi
scheda di catalogo del castello di Tripi
Castello di Saponara
scheda di catalogo del castello di Saponara
Moncada d'Aragona Luigi Guglielmo
Scheda biografica di cardinale siciliano
Magliocco Filippo senior
Scheda biografica di artigiano-artista siciliano