0000000000104030
AUTHOR
Massimo Starita
Competenze d'esecuzione normativa reali e apparenti in materia di visti e controlli alle frontiere esterne: a margine di una recente sentenza della Corte comunitaria
L'identità costituzionale degli Stati membri dell'Unione europea nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia
Negli ultimi anni, la Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata sul significato e sulle funzioni della clausola d’identità costituzionale degli Stati membri, contenuta nell’art. 4, par. 2, TUE. L’articolo mostra come, in questa giurisprudenza, la funzione della clausola non sia quella di superare l’idea del primato assoluto del diritto dell’Unione, ma di prevenire conflitti tra il diritto dell’Unione e le costituzioni degli Stati membri. In particolare, il rispetto dell’identità costituzionale è stato utilizzato ai tre scopi seguenti: a) per giustificare restrizioni alle libertà di movimento; b) per proteggere il diritto degli Stati membri di scegliere forme e mezzi nell’attua…
L'interprétation des traités établissant la frontière
Il lavoro si occupa del problema se l'interpretazione dei trattati che stabiliscono frontiere è sottoposta a principi particolari o se, al contrario, segue i principi comuni applicabili all'interpretazione dei trattati. La tesi esposta è che le particolarità dell'interpretazione in questo settore sono due. La prima cpmsoste nell'applicazione, accanto ai principi generali di natura metodologica fissati negli articoli 31-33 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, di un principio interpretativo sostanziale, e cioè il cd. principio della stabilità delle frontiere, anche se il suo ambito di applicazione è più ristretto di quanto possa a prima vista ritenersi. La seconda peculiarità…
Convenzione europea dei diritti umani e problemi di costituzionalità della legge elettorale italiana
By an order of 21 March 2013, the Court of Cassation referred to the Constitutional Court the question of constitutionality of the current Italian electoral law on the grounds that it runs counter to the constitutional principles of free and equal suffrage. The Constitutional Court has been called by the referring judge to focus on three main aspects of law: the closed list system; the majority bonus in the Chamber of Deputies, by which the coalition that wins the highest number of votes receives at least 55% of the seats; and the majority bonus in the Senate, which is assigned on a regional level. While the Court of Cassation affirmed that the constitutional principles on the right to vote…
Democrazia e partecipazione politica nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea
L'articolo si propone di verificare il ruolo che ha avuto il concetto di democrazia rappresentativa nella giurisprudenza della Corte di Giustizia. The articles examines the role that the concept of Representative Democracy has played in the jurisprudence of the Court of Justice of the European Union.
Presentazione
L'interpretazione dei trattati che determinano frontiere
L'articolo intende dimostrare che l'interpretazione dei trattati che determinano frontiere presenta interessanti differenze rispetto alle regole codificate nella Convenzione di Vienna. Più precisamente. per quanto concerne gli effetti giuridici, i trattati in materia di fontiere sono stati interpretati secondo le direttive metodologiche indicate nella Convenzione di Vienna, attribuendo peraltro una certa importanza al principio della "stabilità delle frontiere". Un approccio diverso è generalmente adottato invece per quanto riguarda l'interpretazione delle clausole che definiscono le frontiere dal punto di vista del loro contenuto. In primo luogo, il principio della stabilità delle frontier…
DISTRIBUTING RESPONSIBILITY BETWEEN SHIPMASTERS AND THE DIFFERENT STATES INVOLVED IN SAR DISASTERS
The duty to save life at sea can today be considered a rule of general inter- national law. However, the concept of “duty to save life at sea” hides a complex web of international regulations, scattered across several treaties providing obli- gations both for shipmasters and a plurality of States (namely flag States, coastal States, States receiving distress signals, etc.). This paper addresses the question of the respective responsibility of the different subjects involved in search and res- cue activities. After a short introduction to the evolution of international law in this field, the paper investigates the relationship between shipmasters and States. This first part of the study show…
Democratic Principles and the Economic Branch of the European Monetary Union
L'articolo si propone di indagare sul valore che i vari principi democratici enunciati nel TUE hanno nello specifico settore dell'UEM, in particolare nel pilastro della politica economica, dopo l'entrata in vigore delle riforme contenute nel Six pack e nel successivo Two Pack. Il lavoro intende in particolare rispondere a tre domande: A) le regole contenute nel six pack e nel two pack in tema di controllo democratico sono espressione di un preciso modello di controllo democratico sulle scelte di politica economica nell'ambito dell'UEM? B) E' un simile modello compatibile con i principi democratici del TUE? C) I principi democratici non rappresentativi possono compensare il minor peso che vi…
La giustizia internazionale per gross violations di diritti umani tra esigenze retributive e riconciliative
Le rôle de la pratique ultérieure des parties dans l'interprétation des arrêts de la Cour internationale de justice à la lumière de l'arrêt de la Cour du 11 novembre 2013 (en l'affaire du temple Préah Vihéar)
The paper analyses the judgment of the International Court of Justice of November 11, 2013, in which the Court establishes several factors relevant for the interpretation of its judgments. After illustrating the importance of this judgement, the paper criticizes the Court's refrain from any examination of subsequent practice of the Parties in the application of its judgments, as a means of interpretation. Cette contribution analyse l'arrêt de la Cour internationale de justice du 11 novembre 2013, dans lequel la Cour énonce plusieurs éléments pertinents aux fins de l'interprétation de ses sentences. Après avoir mis en lumière l'importance de cet arrêt, une critique est adressée à l'approche …
Choix du système électoral et Convention européenne des droits de l'homme : quelques observations à la lumière d'une affaire concernant une loi électorale italienne
Within the space of less than two years the European Court of Human Rights and the Italian Constitutional Court have returned almost opposing judgments on the question of the observance of political rights by Italy’s 2005 electoral law. The ECHR found the applications made to it by groups of electors inadmissible given the manifestly ill-founded character of the grievances they were based on. The Constitutional Court, on the contrary, concluded that the law was unconstitutional. At first sight, the differing approaches by the two courts and the differing conclusions they reached may be viewed as an expression of the complementary nature of the European system of protection of human rights w…
Il diritto non scritto nel sistema della Convenzione europea dei diritti umani
Il lavoro si occupa dei rapporti tra diritto internazionale generale e sistema della Cedu, affrontando in particolare il problema di capire se la Corte edu abbia fatto ricorso al modello tradizionalmente usato nella giurisprudenza internazionale per stabilire condizioni e modalità di funzionamento delle norme generali nel sistema o se abbia elaborato una concezione un modello autonomo. This paper discusses the relationship between customary international law and the ECHR. The focus is the question whether this problem has been handled by the European Court of Human Rights through the model of relationship between customary law and treaty law which is commonly used by international judges an…
Le Nazioni Unite
Nel saggio, natura, funzioni e poteri delle Nazioni Unite sono analizzati in una prospettiva storica. In particolare, sono esaminati, per un verso, l''influenza che l''attività dell''Organizzazione (sia normativa che operativa) ha esercitato sullo sviluppo della società internazionale e del suo diritto e, in senso inverso, i condizionamenti degli assetti politici ed economici della società internazionale sul funzionamento dell''Organizzazione. Pertanto, ad una prima parte descrittiva degli organi e delle procedure, seguono due parti, di cui la prima relativa alla vita dell''Organizzazione dalla nascita alla fine della guerra fredda, ed una seconda che parte dalla caduta del muro di Berlino …
Il diritto di voto secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo e secondo la Corte comunitaria
By two judgments of 12 september 2006 (Kingdom of Spain v. United Kingdom and Eman, Sevinger v. College van burgemeester en wethouders van Den Haag), the Court of Justice of the European Communities found that the provisions of the EC Treaty “contain no rule defining expressly and precisely who are to be entitled to the right to vote and stand as a candidate for the European Parliament”. As a con- senquence, in the current state of community law, the definition of these persons “falls within the competence of each Member State”. The Court pointed out that in the exercise of their competence Member States may not act contrary to EC law and in particular to the principle of equal treatment or…
Openness Towards European Law and Cooperation with the Court of Justice Revised : the Bundesverfassungsgericht Judgment of 21 June 2016 on the OMT Programme
European Papers - A Journal on Law and Integration, 2016 1(2), 395-403
Il dovere di soccorso in mare e il diritto di obbedire al diritto (internazionale) del comandante della nave privata
Shipmasters are commonly considered the addressees of an international legal duty to rescue at sea. This article describes the evolution of international law in this field, from the first maritime conventions of the 1910's to the IMO Safety Committee's resolutions of the 2010's. It then argues that behind the duty to rescue there is a hidden right of the shipmaster. This right has a moral pedigree and is functional to the full compliance of the duty itself. It can be enforced in the national legal order against any State (or private entity) that tries to obstruct the shipmaster's activities of assistance or to penalize her or him for the assistance given. National judges enforce this right …
La sentenza della Grande Camera della Corte europea dei diritti umani nel caso S.A.S. c. Francia: una 'sentenza-monito', ma di che tipo?
L'articolo commenta la sentenza S.A.S. c. Francia in cui la Corte EDU ha stabilito che la legge francese 2010-1192, che proibisce la coperura del viso in tutti i luoghi pubblici, non viola il diritto delle donne di religione musulmana di indossare il burqa e il Niqab. Il commento si concentra in particolare sulla questione del valore giuridico che può essere atttribuito ad alcuni "moniti" che la Corte indirizza alla Francia in questa sentenza, i quali sembrano difficilmente collocabili nel solco della precedente giurisprudenza della Corte. In the judgment S.A.S. versus France the ECtHR held that the French law «prohibiting the concealment of one’s face in public spaces» does not violate the…
Governance economica europea e principi democratici dell'UE.
L'articolo esamina le risposte date dagli Stati membri e dalle istituzioni dell'Unione europea al problema della legittimità democratica delle riforme alla governance economica. A tal fine l'articolo si preoccupa in particolare di esaminare il ruolo giocato dai principi democratici nel "six pack", nel Meccanismo europeo di stabilità finanziaria e nel Trattato che istituisce il MES. This Article examines the Member States and the European Union's response to the issue of democratic legitimacy of the revised economic governance. To that effect the article examines the role of democratic principles in the "six pacj", in the EMFS, and in the ESM treaty.
I principi democratici nel diritto dell'Unione europea
Il lavoro esamina possibili significati e funzioni delle norme in tema di principi democratici introdotte nel TUE dal Trattato di Lisbona. This book examines the articles referring to the democratic principles, which have been introduced in the TEU by theTreaty of Lisbon, and their possible meanings and functions in the EU legal system.
L'intervento francese in Mali si basa su un'autorizzazione del Consiglio di Sicurezza?
Il lavoro affronta la questione del fondamento giuridico dell'intervento militare della Francia nel Mali del gennaio 2013, soffermandosi in particolare sulla questione se tale fondamento possa essere rintracciato in un'autorizzazione implicita del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
L’occupation de l’Iraq. Le Conseil de sécurité, le droit de la guerre et le droit des peuples à disposer d’eux-mêmes
By Resolutions No. 1483 and 1511 (2003), the Security Council authorized the occupying powers in Iraq to intervene in the political and economic affairs of the occupied territory beyond the limits provided for by international law of war. At the same time, this authorization restricts the right of the Iraqui peole to self- determination, considered in its external aspect. Thus, the problem arises whether it is within the Security Council's powers to adopt resolutions which restrict the enjoyment of rights protected by rules of jus cogens. Furthermore, because the occupying government interpreted these resolutions broadly, it may be asked whether this interpretation is lawful. From a close e…
A proposito di effetti diretti delle decisioni-quadro
L'esecuzione delle sentenze della Corte internazionale di giustizia tra l'art. 94, par. 2, della Carta e nuovi meccanismi di pressione ed assistenza
In questo contributo si pone in evidenza il carattere ancillare della funzione del Consiglio di sicurezza di garanzia dell’esecuzione delle sentenze della Corte rispetto alla funzione di mantenimento della pace e della sicurezza internazionali e ci si sofferma su alcuni meccanismi alternativi di garanzia del rispetto delle sentenze della Corte formatisi nella prassi. Sono in particolare considerati separatamente, da un lato, meccanismi incentrati su organi politici dell’ONU e, da un altro lato, meccanismi a disposizione della Corte stessa.
Art. 133
Si tratta di un commento all'art. 133 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, dedicato al rilievo nel diritto italiano degli obblighi derivanti a carico dell'Italia dalle convenzioni internazionali in materia. This is a Commentary to Article 133 of the Italian Heritage and Landscape Code. Under this article "the activities carried out for the protection and enhancement of the landscape environment shall conform to the obligations and principles of co-operation between States deriving from international agreements".
Gli accordi di Minsk tra politica e diritto: prime considerazioni
Il lavoro offre una riflessione "a caldo" sugli Accordi di Minsk conclusi nell'ambito della crisi ucraina. Sono in particolare esaminate le questioni attinenti alla natura giuridica; dell'idoneità a svolgere un'efficace funzione ai fini della soluzione della crisi; e del ruolo della Russia
Il Consiglio europeo e la crisi del debito sovrano
Il lavoro si occupa del ruolo svolto dal Consiglio europeo nel coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri dell'UE di fronte alla crisi del debito sovrano, occupandosi in particolare di due problemi: da un lato quello della natura giuridica del Consiglio europeo e, da un altro lato, quello dei riflessi prodotti dall'intervento di quest'ultimo sul modo di funzionamento della cooperazione economica tra gli Stati membri dell'Unione.
Democrazia deliberativa e Convenzione europea dei diritti umani
Deliberative democracy and the European Convention on Human Rights Theories of deliberative democracy have rapidly become very popular amongst political scientists. The central argument of these theories is that democratic legitimacy of lawmaking does not lie (or does not only lie) in the elected character of Parliaments but in public delib- eration processes. Decisions have to be justified by reasons and reasons have to be publicly debated. Legitimacy also depends on the opportunity for citizens to participate effectively in public debates. In this paper I argue that the European Court of Human Rights can be a key player in promoting a democracy based on public deliberation and that in the…
Articolo 3 - Primo Protocollo
Si tratta di un commento all'articolo 3 del Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti umani, che protegge il diritto a libere elezioni. This is a Commentary to Article 3 of the First Protocol to the European Convention on Human Rights, protecting the Right to free elections.
Article 2
In questo commento all'articolo 2 del Patto della Società delle Nazioni sono esaminate le questioni della natura giuridica della Società e dei rapporti tra Assemblea e Consiglio. Inoltre, è descritta la struttura della Società nel suo insieme, tenendo conto anche degli altri organi nominati nel Patto e nei Trattati di pace, degli organi sussidiari e degli organi creati mediante accordo tra la Società e uno o più Stati. This article examines the question of the nature of the League of Nations and the relationship between the Assembly and the Council. It also provides an overview of the whole structure of the League.
L'identità costituzionale nel diritto dell'Unione europea: un nuovo concetto giuridico?
Il concetto di identità costituzionale, nato nella giurisprudenza della Corte costituzionale federale tedesca e poi ripreso da altre corti costituzionali, ha svolto negli ordinamenti degli stati membri dell'Unione europea un ruolo di difesa dello stato costituzionale di diritto da pretesi pericoli posti dalla un'incondizionata apertura al processo di integrazione europea. Tale ruolo si esprime in tre distinte funzioni giuridiche: a) quella di limite al primato del diritto dell'Unione; b) quella di limite al trasferimento di competenze all'Unione; c) quella di fondamento del controllo sul rispetto del principio delle competenze di attribuzione. Una volta migrato dal piano nazionale a quello …
The impact of sea-level rise on baselines: a question of interpretation of the UNCLOS or evolution of customary law?
In the framework of the broader question of the adverse impact of sea-level rise on low-lying coastal and archipelagic States, the specific question of the effects on baselines has been receiving increasing attention in the international debate. The question is whether, once a State has determined its baselines by a legislative or administrative act, these lines are fixed and will not be altered by any subsequent physical change due to the SLR. In other words, could baselines be opposable to other States regardless of a substantial change in the configuration of the coasts? Or, on the contrary, are baselines ambulatory so that in case of inundation of coastal areas, the baselines will move …
Atto di Helsinki
Entre controle du respect de la légalité conventionnelle et promotion de la légitimité démocratique: la Cour européenne des droits de l'homme face aux transitions démocratiques
L'articolo esamina il contributo della Corte europea dei diritti umani ai processi di transizione democratica con particolare attenzione ai Paesi dell'Est europeo. Dall'analisi della giurisprudenza della Corte non emerge una visione unitaria del concetto di "transizione democratica", che viene in rilievo talvolta come un fatto, altre volte come un valore. La stessa "transizione - valore", poi, non è concepita in temini unitari, dato che la democrazia può essere intesa come "aperta" o come "militante". Il contributo si propone, pertanto, di comprendere se nella giurisprudenza della Corte sia possibile riscontrare, se non altro, la ricerca di un punto di equilibrio tra queste diverse nozioni.
Art. 133 (convenzioni internazionali)
Si tratta di un commento all'art. 133 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, dedicato al rilievo nel diritto italiano delle convenzioni internazionali in materia. This is a Commentary to Article 133 of the Italian Heritage and Landscape Code. Under this article "the activities carried out for the protection and enhancement of the landscape environment shall conform to the obligations and principles of co-operation between States deriving from international agreements".
Tribunali penali internazionali misti
IL LATO OSCURO DEL DIRITTO NELLA CRIMINALIZZAZIONE DEL SOCCORSO IN MARE
L’ideale dell’integrità del diritto come definito da Ronald Dworkin, per cui una serie di valori di fondo condivisi da tutti gli attori in gioco garantiscono comunque che il margine per l’arbitrio delle autorità preposte all’elaborazione e all’applicazione del diritto sia limitato, appare oggi sempre più, per l’appunto, un ideale. È il lato oscuro del diritto, invece, che apre a margini di incertezza rilevanti per i quali è sempre più controverso definire e difendere giuridicamente le azioni commesse in circostanze determinate, quello che sembra in molti contesti prevalere. Il presente Special Issue, esito di un seminario organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli …
Diritto e diversità culturale. La scienza giuridica di fronte alla sfida del culturalismo.
This article seeks to cast light on the relations between law and cultural diversity.