0000000000225501
AUTHOR
Davide Puca
European Politics of Food Origin. A Semiotic Analysis of Geographical Indications
This chapter investigates the relationship between food products and origin places within the European Union food policies. In the 1990s, the EU established a Geographical Indication (GI) system, constituted of a set of food quality brands and a legal framework for food, wine and spirits. This system, defined as a sui generis model by insiders, entails a strong EU government participation in the typical food symbolic and material modelling. The sui generis model establishes a government monopoly on the place-based labels registration and institutes an atypical kind of intellectual property based on geographic marks. By proposing a semiotic approach toward the analysis of European Geographic…
Le forme del fritto
La frittura è una modalità di trasformazione dei cibi specifica, spesso trascurata, non inclusa nel celebre triangolo culinario di Lévi-Strauss (Antropologia Strutturale, 1958). Brillat-Savarin elaborò nella Fisiologia del Gusto una sua ‘teoria della frittura’, mentre Bastide (1987, cfr. Marrone, Semiotica del gusto, 2016) oppose la frittura alla bollitura, mostrando come – al di là dell’apparente similarità per l’immersione dei cibi in un liquido – le categorie in gioco nei due processi di cottura siano inverse. Barthes (vd. la voce ‘frites’ in Marrone 2016, Roland Barthes: parole chiave) in un suo celebre articolo contenuto in Miti d’oggi eleva le frites a simbolo nazionale francese. Nell…
Minestre siciliane e un osservato speciale: la minestra di tenerumi
Questo capitolo prende in esame una famiglia di pietanze che ha ampia diffusione in Italia e in Sicilia, quella delle minestre. Il termine minestra, di difficilissima traduzione, raccoglie piatti talvolta molto diversi tra loro fino ad accomunare, nei ricettari meno recenti, tutti i primi piatti italiani. Nel capitolo sarà approfondito il problema della vaghezza semantica del termine e prenderemo in esame una delle minestre siciliane più note: la "minestra di tenerumi", caratterizzata dalla presenza di un ingrediente autoctona, la cucuzza lunga con le sue foglie. La presenza di quest'ingrediente contribuisce a stabilizzare l'identità del piatto, da un lato, e a sancirne la tipicità e, dunqu…
Forme del fritto: alcune esperienze di consumo
Questo capitolo propone uno studio sul campo di una pratica alimentare che caratterizza la Sicilia e, in particolare, la città di Palermo: lo street food. Lo street food palermitano si caratterizza per essere indissolubilmente legato alla frittura, una modalità di cottura pervasiva tanto nei mercati storici della città, quanto in quei luoghi chiusi che, in forme diverse, tentano di replicarne l'esperienza. Il fritto è, ancor prima che una modalità di cottura dei cibi, un particolare dispositivo ambientale e sensoriale, che pregiudica olfattivamente gli spazi di vendita e consumo e che spinge, alcuni format di distribuzione, a limitarne la pervasività. Vedremo, in questo senso, come la diffe…
L’isola da mangiare. L’alterità siciliana vista dai ricettari per stranieri
The work focuses on the relation between typical food and insularity, through a semiotics analysis of Sicilian cookbooks for anglophone readers. Initially, we briefy show examples of how cookbooks have contributed in the past, according to historians and anthropologists, which have shaped territorial identities and promotes regional and local identities. Following this there is a recap on the semiotics approach towards cookbooks and on the several elements involved in this kind of text analysis such as spatial, historical, political and translational factors. Secondly, we analyze a group of Sicilian cookbooks, published for the international market, highlighting their cartographical constru…
Costruzione della Sicilian Experience. Il caso di Anna Tasca Lanza Cooking School
La Sicilia è storicamente oggetto di narrative di stampo marcatamente edonistico, anche di recente casi rispecchiate e alimentate da casi editoriali di grande successo. Con l’imporsi di nuovi trend turistici improntati alla scoperta di specialità gastronomiche e vinicole locali, il settore turistico dell'isola gode di un ciclo particolarmente positivo. Le strutture di produzione e distribuzione agroalimentare e le realtà ricettive del territorio si stanno evolvendo per assecondare questo nuovo tipo di domanda, con effetti prevedibili di patrimonializzazione e ricostruzione semiotica della cultura alimentare tipica. Tra le realtà più in vista, nel settore, c’è la scuola di cucina Anna Tasca …
New York City, la più grande città del cibo italiano
This work offers an analysis of Italian restaurants in New York City. Historical literature and anthropological has repeatedly highlighted the role that Italian emigration to the east coast plays of the United States and the spread of gastronomic clothes marked as Italian in foreign territory they had in the construction of a tricolor gastronomic effigy (in part. Montanari 2010; Cinotto 2001; Cecla 1998). This interdependence strengthens the relationship from a semiotic perspective with otherness as an indispensable condition for building an indigenous food identity and food stereotypies recognized as "typical". Tricolor food symbols such as pasta and pizza owe their nationalization, for th…
Come si fa una cucina regionale. Semiotica del gusto e gastrosfera siciliana
Questo capitolo affronta il tema della cucina regionale in chiave semiotica e introduce un caso di analisi specifico: la gastronomia siciliana. Dopo una breve ricostruzione degli studi storici, antropologici e sociali che si sono occupati dell'argomento, il capitolo procede alla composizione di un corpus di ricettari siciliani che sarà oggetto di analisi nel resto del volume. In chiave semiotica, il genere testuale del ricettario regionale costituisce uno dei principali veicoli di costruzione e circolazione delle cucine regionali e rappresenta, oltre che un oggetto di analisi complesso e sfidante, anche uno strumento di costruzione politica della regionalità: il ricettario seleziona e filtr…
Il valore delle differenze. Tipicità e terroir nella cultura enogastronomica
The intimate relationship between food and place branding: a cultural semiotic approach
Over the past ten years, food and places have been at the epicenter of sophisticated branding strategies. On the one hand, there has been enormous growth in the number and complexity of branding devices such as ‘geographical indications’ (GIs) that aim to establish cultural associations between local food products and places of origin. On the other hand, cities, regions, and states use cuisine, ingredients, and traditional dishes in destination marketing strategies to introduce food identity as a distinctive element in the brand image of a place. These processes have been extensively studied by place branding researchers, inasmuch as by social and human scientists at large, while highlighti…
Il valore delle differenze. Tipicità e terroir nella cultura alimentare
DOP, IGP, tipico, tradizionale, a chilometro zero, terroir, identità: negli ultimi decenni il cibo è entrato prepotentemente nelle nostre vite come fenomeno geografico e sociale, ancor prima che alimentare. Questo lavoro propone un’analisi semiotica del fenomeno attraverso quattro casi emblematici di costruzione della tipicità alimentare: quello del sistema dei marchi di qualità europei DOP, IGP e STG e del problema dell’origine; quello di un relais in Sicilia dove l’esperienza di permanenza è incentrata sull’apprendimento della cucina tradizionale; quello del linguaggio dei ristoranti “stellati” e della loro evoluzione – ormai d’obbligo – in templi dell’alta cucina locale; quello relativo …
Storie di mare sulla pelle: dall’old school al contemporaneo
Proponiamo un’analisi dei motivi del tatuaggio marinaresco e delle sue evoluzioni contemporanee mantenenti come tema portante il rapporto tra soggettività e mare. Il corpus sarà composto da illustrazioni e fotografie di provenienza bibliografica e verrà interpretato utilizzando, in particolare, gli strumenti di analisi semiotica del visivo. Il mare ha un ascendente particolare sul tatuaggio occidentale, tanto da poterne essere considerato, per molti versi, l’ambito fondativo. Più fonti, anche primarie , indicano la sottocultura marinaresca come il principale vettore della diffusione moderna dei tatuaggi che avvenne a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento. Ancora nella prima metà Novecento…
Rinaturalizzare la materia. Alcune certificazioni agricole europee
Nel contesto di una perdita di fiducia nelle filiere di produzione e distribuzione alimentare, rese opache dalla crescente complessità del mercato, i consumatori orientano le proprie preferenze verso prodotti la cui "naturalità" è attestata da certificazioni legali. Questo articolo esplora le strategie di rinaturalizzazione alla base della normativa europea sull'agricoltura biologica (CE 834/2007, che aggiorna il testo CEE 2092/91) e del più recente schema di sostenibilità “Biodiversity Friend”, sviluppato da un'ente non governativo italiano. Mostreremo come ogni schema di certificazione organizzi il contributo di attori umani e non umani (oggetti tecnici, materiali, specie animali) in modo…
Pasta alla Norma: il piatto perfetto
Il capitolo ricostruisce la genesi culturale di uno dei piatti più rappresentativi e universalmente apprezzati della cucina siciliana: la pasta alla Norma. Questo piatto si presta come un caso esemplare di studio del "mito delle origini", ossia di mito alimentare che condensa, nelle proprie strutture semantiche, il suo valore sociale stesso. Il capitolo approfondisce l'intertestualità tra pietanza e aneddoto, la particolare composizione figurativa ed estesica del piatto, oltre che le condizioni culturali che ne determinano il valore di "perfezione". The chapter reconstructs the cultural genesis of one of the most representative and universally appreciated dishes of Sicilian cuisine: pasta a…