0000000000284196

AUTHOR

Farina V

Gelso: disidratazione ad essiccazione ad aria calda per la sua conservazione

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare la possibilità di disidratare con aria calda frutti di gelso, cercando di ottenere un prodotto nuovo contribuendo alla risoluzione dei problemi legati alla sua diffusione. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare la possibilità di disidratare con aria calda frutti di gelso, cercando di ottenere un prodotto nuovo contribuendo alla risoluzione dei problemi legati alla sua diffusione.

research product

Spazio alle nuove specie: actinidia, piccoli frutti, tropicali

Dopo il grande successo dell’actinidia sono stati tanti i tentativi di portare in Italia nuove specie da frutto per diversicare il panorama produttivo di aree in crisi strutturale e commerciale con le colture più tradizionali. Il Centro-Nord ha puntato sui piccoli frutti, ora il Sud punta alle specie sub-tropicali. Il mercato ha voglia di novità, ma non tutto si presta ad una diffusione su larga scala.

research product

Sicilia, Isola Tropicale

Mango, avocado, lici e papaya stanno suscitando crescente interesse sull'isola. Molti produttori hanno deciso di investire in queste colture.

research product

Esotico mediterraneo in Sicilia: mango, papaya, lici, anona e nespolo

Mango, lici, papaya fanno ormai parte del paesaggio costiero siciliano e si trovano regolarmente sulle tavole dei consumatori. Se negli ultimi anni sono sorti numerosi nuovi impianti, allo stesso tempo molti sono stati stroncati da condizioni meteorologiche avverse caratteristiche di zone non vocate o da pratiche agronomiche non razionali. Anche la gestione post-raccolta dei frutti è spesso carente compromettendone la qualità finale. Per rispondere a queste problematiche, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli studi di Palermo si stanno conducendo diverse attività di ricerca su questi fruttiferi tropicali e su altri minori quali nespolo del G…

research product

LA QUALITÀ DEL MANGO PRODOTTO IN SICILIA, ASPETTI COLTURALI DELLA PAPAYA, DEL LICI E DEL NESPOLO DEL GIAPPONE

L’introduzione di specie arboree da frutto di origine tropicale e subtropicale in Sicilia non è nuova ma solo negli ultimi anni si assiste ad una crescita esponenziale delle superfici investite. Infatti, se alberi come il Nespolo del Giappone fanno ormai parte della nostra cultura frutticola da decenni, mango, lici e papaia fino a qualche anno fa erano poco conosciuti sulle nostre tavole. Nel giro di poco tempo questi frutti hanno conquistato un posto stabile tra le preferenze del consumatore con spazi di mercato in continuo aumento. La coltivazione di questi fruttiferi di origine tropicale presuppone precise risposte sulla fattibilità di nuovi impianti e sulle modalità di conduzione agrono…

research product

Body mass index and complications following major gastrointestinal surgery

Aim Previous studies reported conflicting evidence on the effects of obesity on outcomes after gastrointestinal surgery. The aims of this study were to explore the relationship of obesity with major postoperative complications in an international cohort and to present a meta-analysis of all available prospective data.Methods This prospective, multicentre study included adults undergoing both elective and emergency gastrointestinal resection, reversal of stoma or formation of stoma. The primary end-point was 30-day major complications (Clavien-Dindo Grades III-V). A systematic search was undertaken for studies assessing the relationship between obesity and major complications after gastroint…

research product

Qualità e attitudine al consumo di frutti di papaya coltivati in serra in Sicilia

La papaya è una pianta erbacea diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali e, nell’ultimo decennio, anche in Sicilia dove viene coltivata esclusivamente in serra. L’obiettivo del seguente lavoro è stato quello di valutare dal punto di vista qualitativo 5 varietà di papaya, originate da seme, coltivate in ambiente protetto. La raccolta dei frutti è stata effettuata utilizzando come indice di maturazione il colore dei frutti. Sono state effettuate analisi chimico-fisiche, sensoriali e un consumer test dei frutti utilizzando un questionario di gradimento. I risultati hanno evidenziato differenze significative in termini di qualità organolettica e sensoriale in una maniera cultivar dipendent…

research product

Colture tropicali in clima mediterraneo, ecco il mango “made in Italy”

IUna specie accreditata di ampie possibilità di successo grazie alla vocazionalità già accertata di alcune aree siciliane e alla crescita dei consumi. La qualità elemento essenziale nel favorire la fidelizzazione degli acquirenti in alternativa ai prodotti importati, tendenzialmente immaturi.

research product

Cresce l’interesse per le colture tropicali. Il caso della papaia in Sicilia

Ampiamente coltivata e apprezzata nei Paesi tropicali, alle nostre latitudini la papaia interessa ancora superfici esigue sebbene la domanda del mercato europeo mostri trend in continua ascesa. Si fregia dell’appellativo di ‘superfood’ in virtù delle sue peculiari proprietà nutraceutiche. Molto resta ancora da fare per mettere a punto la gestione agronomica e post-raccolta

research product

Nuovi spazi di coltivazione e futuro interessante per l’Annona cherimola

La coltivazione dell’annona in Calabria, sebbene con qualche difficoltà legata alla fisiologia della specie, è possibile con risultati produttivi e qualitativi promettenti. I frutti hanno conquistato il mercato interno spuntando prezzi interessanti per i produttori anche se le superfici coltivate sono ancora piuttosto limitate. L’aumento della domanda commerciale e le caratteristiche qualitative dei frutti lasciano presagire un possibile ampliamento delle coltivazioni.

research product

Innovazione varietale, genotipi tradizionali e qualità dei frutti nella melicoltura siciliana

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare, dal punto di vista pomologico e sensoriale, varietà di melo tradizionali e nuovi cloni, entrambi coltivati nel territorio collinare siciliano. Più precisamente abbiamo studiato le performance qualitative di mele del germoplasma siciliano e quello di frutti provenienti da programmi di innovazione varietale che ancora sono in via di osservazione per una eventuale diffusione sul territorio nell’ambito di progetti ministeriali specifici (Farina et al., 2009; Gregori et al., 2015). Lo studio si è basato su analisi chimico-fisiche e panel test applicate alla raccolta commerciale.

research product

La coltivazione della Papaya in Sicilia: qualità dei frutti e prospettive

Data la numerosità dei genotipi di papaia coltivati in Sicilia si è resa necessaria una caratterizzazione qualitativa degli stessi. In questo studio sono stati confrontati, da un punto di vista pomologico, chimico-fisico, nutraceutico e sensoriale, i frutti di 5 differenti genotipi di papaia nell’ottica di individuarne e definirne qualità e rispondenza per il mercato locale ed europeo.

research product