0000000000090808
AUTHOR
Silvio Bologna
Il contratto collettivo aziendale in una prospettiva comparata. Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti a confronto
Sulla scorta del metodo comparato, la tesi analizza le recenti modifiche alla disciplina del contratto collettivo aziendale in Italia, Francia e Spagna, introdotte dalla legge e dagli accordi interconfederali; l'obiettivo è dimostrare un tendenziale avvicinamento degli stati europei analizzati al sistema nord-americano di relazioni industriali, in cui il rapporto di lavoro è regolato non tanto dalla legge o dall'accordo di categoria, ma dal contratto aziendale.Vengono inoltre analizzati i recenti accordi collettivi firmati alla Fiat ed alla Chrysler a partire dal processo di integrazione iniziato nel 2009. According to the comparative method, the thesis analyses the recent changes to the di…
Sull'adeguatezza dell'indennità euro-unitaria di disoccupazione (EUBS)
L’indennità euro-unitaria di disoccupazione (EUBS) è una misura di armonizzazione volta alla convergenza regolamentare a livello europeo del sostegno al reddito in caso di disoccupazione. L’EUBS è una delle proposte più significative che le istituzioni europee stanno elaborando con gli stati membri e le parti sociali. L’EUBS ha presupposti giuridici nel TFUE e nella Costituzione italiana. Il saggio è un contributo giuridico all’idea politica sotto una duplice prospettiva. Si studiano, da una parte, le complicazioni e le criticità dell’introduzione dell’EUBS rispetto alle fonti di diritto europeo; al contempo, con riferimento alla stratificazione normativa del sistema previdenziale italiano …
EGUAGLIANZA E WELFARE DEGLI IMMIGRATI: TRA SELF-RESTRAINT LEGISLATIVO E APERTURE GIURISPRUDENZIALI E CONTRATTUALI
Il saggio analizza la tutela previdenziale e assistenziale di cui godono gli immigrati regolarmente soggiornanti in Italia alla luce dell’ordinamento internazionale, di quello europeo, e dei princìpi costituzionali. Nonostante le fonti «multilivello» sanciscano una tendenziale parità di trattamento tra cives e non cives, le legislazioni statali e regionali restringono la platea dei migranti beneficiari delle prestazioni soprattutto assistenziali. Tale orientamento restrittivo è in parte controbilanciato, sia dalla giurisprudenza di merito e costituzionale alla luce dei princìpi di ragionevolezza e non discriminazione, sia dall’intervento della contrattazione collettiva. The present work ana…
Electronic Health Record in Italy and Personal Data Protection.
The present article deals with the Italian Electronic Health Record (hereinafter ehr), recently introduced by Act 221/2012, with a specific focus on personal data protection. Privacy issues — e.g., informed consent, data processing, patients’ rights and minors’ will — are discussed within the framework of recent e-Health legislation, national Data Protection Code, the related Data Protection Authority pronouncements and eu law. The paper is aimed at discussing the problems arising from a complex, fragmentary and sometimes uncertain legal framework on e-Health.
The Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA): What Kind of Space is Given to Fair Trade and Labour Rights?
Il presente lavoro analizza da una prospettiva giuslavoristica il Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), trattato internazionale di libero scambio, da poco sottoscritto da Unione Europea e Canada: il saggio si interroga se tale trattato possa contribuire o meno allo sviluppo del fair trade all'interno delle democrazie occidentali. Nel dettaglio l'articolo analizza le clausole del CETA alla luce dei core labour standards dell'ILO, con un focus sulle clausole arbitrali di risoluzione delle controversie (Investor-State Dispute Settlement), sulle forme di partecipazione della società civile e sui meccanismi di eccezione. Nelle conclusioni, nonostante la tendenziale omogeneità socio-…
La regulación de las empresas de trabajo temporal en Italia y Francia en una perspectiva comparada
Il saggio analizza in chiave storico-comparata la disciplina della somministrazione di lavoro in Italia e in Francia: nonostante alcune caratteristiche comuni, in primis il principio paritario di derivazione europea, i due paesi divergono in termini di garanzie del lavoratore interinale; in particolare il sistema francese non contempla lo staff leasing e proibisce il ricorso alla somministrazione per talune ipotesi considerate dalla legge come nocive alla salute del prestatore. Le divergenze sono destinate ad aumentare se il parlamento italiano dovesse convertire in legge il d.l. 34/2014, che elimina il principio di giustificazione causale in caso di somministrazione a tempo determinato. El…
MANSIONI E DEROGABILITÁ INDIVIDUALE ASSISTITA
Il saggio analizza l'istituto della derogabilità individuale assistita delle mansioni per come configurato dal d.lgs. 81/2015: tale norma, nel consentire accordi tra lavoratore e datore modificativi di mansioni, retribuzione, livello di inquadramento e categoria legale, depone a favore di una marcata liberalizzazione dell’oggetto del contratto di lavoro. I limiti dettati dalla legge – la stipula innanzi a delle sedi protette e il ricorrere di generiche finalità – contribuiscono a creare uno scenario "fluido" di tutela del lavoratore quale contraente debole, non soltanto all'atto della sottoscrizione del patto, ma anche in sede processuale. The essay focuses on the mechanism of the individua…
Commercio globale e diritto del lavoro: l'accordo di libero scambio UE-Giappone
Il presente lavoro analizza da una prospettiva giuslavoristica il recente accordo di libero scambio concluso tra Unione Europea e Giappone (EU-Japan Economic Partnership Agreement): dopo una breve comparazione tra i due sistemi lavoristici, il saggio analizza il capitolo dell’accordo in materia di sviluppo sostenibile, evidenziandone la debolezza in ragione dei meccanismi unicamente di soft law; nell’ultima parte viene affrontato l’unico aspetto ancora oggetto di negoziazione, ovvero i meccanismi arbitrali di risoluzione delle controversie in materia di investimenti (Investor-State dispute settlement) ed i connessi problemi di compatibilità col diritto dell’Unione Europea. The present work …
Il lavoro a termine nell'esperienza giuridica irlandese alla luce della direttiva 99/70/CE
Internal coordination of social security in Italy
This contribution deals with the internal coordination of health care, long-term social care and social assistance schemes – covered by EU regulation no. 883/2004 – in Italy after the constitutional reform enacted in 2001, which significantly decentralised legislative and administrative machinery by strengthening the prerogatives of the Regions, especially in terms of organisation and funding of the services. This article seeks to demonstrate that, although the decentralisation of health care and long-term social care has been accompanied by mechanisms of internal coordination among the Regions (particularly in the field of inter-regional mobility), regional social assistance schemes provi…
SULLA NATURA GIURIDICA DEL RAPPORTO TRA AMMINISTRATORE E SOCIETÀ PER AZIONI
Il presente lavoro analizza la recente pronuncia della Suprema Corte a Sezioni Unite (Cass., 20.01.2017, n. 1545, S.U.) sulla natura del rapporto intercorrente tra amministratore e società di capitali, in cui la Cassazione abbandona la tesi della parasubordinazione per abbracciare quella dell'immedesimazione organica di tipo societario.
I tempi di lavoro e di riposo nel diritto dell'Unione Europea
L’articolo analizza la normativa europea in materia di orario di lavoro (dir. 2003/88/CE) per come interpretata dalla Corte di Giustizia. Più in particolare vengono discusse le nozioni di orario e tempi di lavoro e la regolamentazione di ferie, lavoro notturno, riposi giornalieri e settimanali, e le discipline speciali; specifica attenzione è dedicata alle deroghe che secondo la direttiva possono essere apportate dall’autonomia collettiva ed individuale (“opt-out”) alla disciplina legale, per sottolineare come il diritto dell’Unione abbia determinato una marcata liberalizzazione dei tempi di lavoro. The present work analyses the EU legislative framework on working time (dir. 2003/88/EC) and…
The European Unemployment Benefit Scheme: Legal Basis for Resocialising Europe
Il presente lavoro analizza la possibile introduzione di un Sussidio europeo di disoccupazione (d’ora in poi EUBS) nella temperie economico-culturale della crisi quale strumento tecnico-giuridico per la risocializzazione dell’Europa. Dopo un’analisi del sistema statunitense di tutela della disoccupazione, che rappresenterebbe un idealtipo in ragione del sistema di competenze condivise tra livello federale e statale, il saggio si concentra sulla legittimità dell’EUBS alla luce dei trattati UE: nonostante l’assenza di un’autonoma potestas normativa europea in materia di sicurezza sociale, l’EUBS potrebbe essere giustificato da un’interpretazione olistica del diritto dell’Unione. Da ultimo, pe…
I diritti dei lavoratori nella globalizzazione. Che prezzo (se lo conosciamo) siamo disposti a pagare?
L’articolo ha come obiettivo dimostrare l’inefficacia del diritto del lavoro in tempi di globalizzazione nel tutelare il lavoratore, quale contraente debole del rapporto di lavoro. Dopo una breve disamina del contesto storico-politico della globalizzazione, che ha portato ad un diritto del lavoro sempre più privatizzato, si insiste nell’assenza di una forma di protezione universale per i lavoratori dal punto di vista del diritto internazionale pubblico nei sistemi OIL-WTO-carte Onu; si individua infine come unica tutela transnazionale, e comunque orientata in senso favorevole al mercato, la giurisprudenza della Corte di Giustizia alla luce delle disposizioni della Carta europea dei diritti …
La contrattazione collettiva in Europa del Sud al tempo della crisi: aziendalizzazione, europeizzazione, americanizzazione
Il saggio analizza i recenti sviluppi della contrattazione collettiva in Europa del Sud all’insegna del trinomio aziendalizzazione-europeizzazione-americanizzazione: nonostante le differenze strutturali, i sistemi analizzati hanno notevolmente rafforzato il ruolo del contratto aziendale nel sistema delle fonti rispetto alla legge e al contratto nazionale, oltre che funzionalizzato la rappresentanza dei lavoratori in azienda a meccanismi di verifica effettiva del consenso. Tale traiettoria, frutto della governanceeconomica europea quale risposta alla crisi, porta a una convergenza funzionale dei sistemi sud-europei verso quello statunitense, ove prevale la regolazione di prossimità. The essa…
Liberalizing Industrial Relations in Southern-Europe: Towards the End of a Coordinated and Egalitarian Model
The paper focuses on the changes that occurred to the architecture of industrial relations in Southern-European countries during the last decade. In particular, the bargaining systems of Italy, France, Spain, Greece and Portugal are compared, with a particular attention to the legislative measures enacted under the influence of international institutions after the 2008 financial and sovereign debt crisis. The theoretical framework, under which the process of transformation is analysed, is the literature on comparative politics as recently reviewed by Thelen. At the same time, the work takes into account the labour law dogmatic category of "inderogability", represented by the couple law-bran…
FAMILIA Y LUCHA A LA POBREZA EN ITALIA: HACIA UN MODELO DESIGUAL Y POLICÉNTRICO EN TIEMPOS DE CRISIS
Il saggio analizza, nella prospettiva dell'ordinamento multilivello, il sistema di reddito minimo garantito vigente in Italia (reddito di inclusione attiva ex d.lgs. 147/2017): la tesi di fondo è che l'attuale sistema di lotta contro la povertà familiare è scarsamente efficace, in ragione degli stretti meccanismi di condizionalità, degli importi di modesta rilevanza, e della distribuzione di competenze Stato-Regioni. El ensayo analiza, desde la perspectiva multinivel, el sistema de renta mínima garantizada vigente en Italia (reddito di inclusione attiva) introducido en 2017: la tesis del autor es que estamos en frente de un modelo muy poco eficaz para luchar contra la pobreza familiar, en r…
LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEGLI STATI UNITI DAL WAGNER ACT AI NOSTRI GIORNI
LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEGLI STATI UNITI. DAL WAGNER ACT AI NOSTRI GIORNI. — Riassunto. Il presente lavoro analizza la legislazione statunitense in materia di contrattazione collettiva sin dall’emanazione del Wagner Act nel 1935. Al riguardo, vengono discusse le regole per il riconoscimento dei sindacati nei luoghi di lavoro e per la stipula degli accordi collettivi (principio di maggioranza e rappresentanza esclusiva, obbligo di negoziare secondo buona fede) e per la gestione del conflitto industriale (arbitrato e clausola di tregua): sulla scorta di un approccio storico-critico e dei leading case giurisprudenzialil’articolosottolineailcarattereprettamenteaziendaleeprivatisticodellere…