0000000000540972

AUTHOR

Giambalvo D.

Risultati produttivi e qualitativi delle prove varietali 2016-2017: Annata positiva per l’orzo da birra al Centro-Sud

Riscuotono maggiore interesse i risultati delle prove effettuate al Centro-Sud, dato che la coltivazione dell’orzo da birra si concentra lì: la media produttiva è stata di 5,7 t/ha. Al Nord le prove sono utili per un futuro sviluppo della coltura: in questo caso la produzione media è stata di 4,9 t/ha

research product

Duro biologico, cosa emerge

Anche nella coltivazione in regime biologico la conoscenza delle caratteristiche delle migliori varietà disponibili è di primaria importanza perché permette di scegliere la semente più adatta ai singoli ambienti cercando di conciliare esigenze produttive e qualitative e rendendo ancora più interessante questo metodo di coltivazione, soprattutto in quegli areali dove l’incremento delle rese risulta limitato da condizioni pedoclimatiche marginali. Sono state realizzate prove di confronto di 21 varietà in 10 località dell'Italia centro-meridionale utilizzando uno schema sperimentale a blocchi randomizzati con 3 o 4 ripetizioni. L'analisi dei risultati dell'ultimo quinquennio ha consentito di e…

research product

Qualità del grano duro nell’annata agraria 2018-2019

Per valorizzare la filiera del grano duro italiano non va trascurata la formulazione e il continuo aggiornamento di liste di orientamento varietale attraverso la Rete nazionale di confronto varietale. I potenziali ampi margini di crescita per il settore primario nazionale, al servizio e al traino delle grandi performance industriali e commerciali delle imprese della trasformazione, sono possibili se si ottimizzano stabilmente i parametri qualitativi e igienico-sanitari delle produzioni e si lavora ad una maggiore concentrazione dell’offerta. La Rete nazionale di confronto varietale del grano duro, realizzata mediante prove svolte con protocolli comuni in ambienti rappresentativi delle diver…

research product

Valutazione dei risultati produttivi delle prove nazionali 2016-2017. Orzo: buoni risultati produttivi nonostante i mesi siccitosi.

Le precipitazioni praticamente assenti dal mese di febbraio non hanno compromesso le produzioni dell’orzo, che hanno raggiunto 7,1 t/ha al Nord, 6,8 al Centro e 6,4 t/ha al Sud e nelle Isole. La Rete delle prove ha riguardato la valutazione di 36 varietà di orzo da zootecnia in diverse località rappresentative della produzione nazionale.

research product

Campagna 2018 da dimenticare per l’orzo da birra.

Il 2018 è stato un anno sfavorevole per la coltura dell’orzo, in particolare per quanto riguarda la coltura primaverile. La media produttiva al Centro-Sud in semina autunnale è stata di 4,7 t/ha, mentre quella primaverile al Centro-Nord di sole 3 t/ha.

research product

Varietà di grano duro per il biologico.

Anche in biologico alcune varietà di recente costituzione possono garantire interessanti performance produttive e buona qualità. Per stabilità di resa registrate negli ultimi 7 anni di prove in bio vanno segnalate nei diversi areali le varietà Claudio e Iride.

research product

Pessima annata produttiva per l’orzo zootecnico.

Fattori climatici e malattie crittogamiche hanno inciso pesantemente sulle prove realizzate, in particolare in alcuni areali. La produzione è risultata inferiore rispetto agli anni precedenti, con sole 5,5 t/ha in media al Nord, 5,3 al Centro e 4,5 t/ha al Sud e Isole

research product

Grano duro biologico: varietà a confronto.

Sono riportati i risultati del 16° anno di sperimentazione varietale nazionale. Per stabilità di resa vanno segnalate nei diversi areali le varietà Claudio e Iride in 8 anni di prove bio; limitatamente all'ultimo quadriennio, anche Monastir ed Antalis. Per un buon equilibrio resa-proteina Marco Aurelio e Furio Camillo.

research product

Le varietà di grano duro bio per le prossime semine.

Nelle prove del 17° anno di sperimentazione varietale nazionale sul frumento duro in coltivazione biologica, tra le 19 varietà valutate in 7 campi di prova sono da evidenziare i risultati delle varietà Antalis ed Egeo che alla buona e stabile produzione hanno associato anche un tenore proteico e un peso ettolitrico superiori alle medie.

research product

Le varietà di grano duro per le semine 2021. Sicilia

Anche nel 2020-21, pur nelle difficili circostanze determinate per il secondo anno consecutivo dalla pandemia da Covid-19, sono state condotte in Sicilia le prove della Rete nazionale di confronto varietale di frumento duro. I campi sperimentali sono stati allestiti in 5 ambienti siciliani. La sperimentazione ha riguardato 30 varieta’, di cui ben 9 al primo anno di valutazione. I risultati produttivi riscontrati nelle diverse localita’ appaiono molto differenti e fortemente influenzati dall’andamento meteorologico verificatosi nelle diverse zone dell’Isola. At 2020-21, despite the difficult circumstances determined for the second consecutive year by the Covid-19 pandemic, the tests of the n…

research product

Resa e qualità del grano duro in coltivazione biologica

Nella stagione 2019-20, il confronto tra varietà di frumento duro in coltura biologica è stato realizzato in 10 campi localizzati in 7 regioni del Centro-Sud (Sicilia, Sardegna, Puglia, Basilicata, Lazio, Toscana e Marche). Ai vertici della graduatoria produttiva si ritrovano RGT Rangodur, Monastir, Daurur, Marakas, Marco Aurelio e Kanakis. Per un buon equilibrio fra resa e proteina si distingue Marco Aurelio insieme ad Anco Marzio, Furio Camillo, Claudio, Monastir, Marakas e Kanakis

research product

Frumento duro: le migliori varietà bio.

Nell'articolo vengono riportati i risultati della sperimentazione 2017-18 delle prove nazionali "Frumento duro in biologico". Le selezioni più moderne hanno fornito, anche in biologico, il migliore adattamento e, quindi, le risposte quanti-qualitative più interessanti nei diversi areali di coltivazione.

research product