0000000001327260

AUTHOR

Francesco Rossi

Recensione ad Achille Antonio Carrabba, Donazioni, in Trattato di diritto civile del consiglio nazionale del notariato diretto da Pietro Perlingieri, Napoli, 2009

research product

La remissione del debito. Artt. 1236-1240

Il volume prende in esame la disciplina della remissione del debito, prevista dagli artt. 1236-1240 c.c., e pone in evidenza i problemi che le disposizioni ivi contemplate sollevano all’interprete. Di ciascuno di tali problemi sono illustrati le soluzioni fornite dalla dottrina e dalla giurisprudenza, e gli argomenti a sostegno della proposta interpretativa che, relativamente a ciascun profilo dell’istituto, viene reputata come la più convincente. The volume consideres the discipline of the remission of the debt, as provided for in articles 1236-1240 c.c., and it highlights the interpretative problems. The solutions of the doctrine, the jurisprudence and the proposals more convincing (relat…

research product

Immune Checkpoint Inhibitors and Cardiotoxicity: An Analysis of Spontaneous Reports in Eudravigilance

Introduction Immune checkpoint inhibitors (ICIs) are widely used in the treatment of many cancers as they improve clinical outcomes. However, ICIs have also been associated with the development of immune-related adverse drug reactions (ADRs). Among immune-related ADRs, cardiac immune-related ADRs are rare, but also associated with high mortality rates. Objective The objective of this study was to evaluate the occurrence of cardiac ADRs reported with ICIs in the European spontaneous reporting system. Methods We retrieved individual case safety reports on ICI-induced cardiac ADRs from the website of suspected ADR (www.adrreports.eu) of the European pharmacovigilance database (Eudravigilance).…

research product

Prefazione

Le brevi considerazioni che precedono i capitoli del volume illustrano alcune delle ragioni che hanno spinto il curatore dello stesso a prendere in esame con altri studiosi gli istituti della capacità giuridica, della capacità di agire (nonché di protezione dell’incapace), e della capacità d’intendere e di volere. The brief considerations that precede the chapters of the volume illustrate the reasons that have pushed the editor to take in examination, with other researchers, the institutes of the legal ability, of the ability to act (as well as of protection of the incapable one), and of the mental capacity.

research product

Prevedibilità del danno da inadempimento e interessi sottesi al rapporto obbligatorio

La discordanza di risposte che a tutt’oggi si registra fra gli interpreti relativamente ad alcuni quesiti che solleva l’art. 1225 c.c. suggerisce una diversa analisi della norma. La determinazione dei danni prevedibili che il debitore deve risarcire in caso di inadempimento non può prescindere dall’identificazione della fonte dell’obbligazione e in particolare, qualora essa sia un contratto a prestazioni corrispettive, dall’individuazione dell’intero contenuto e di tutte le circostanze dello specifico contratto preso in esame, delle qualità delle parti e soprattutto degli interessi che ciascun contraente vuole soddisfare in cambio della propria prestazione. The discrepancy existing between …

research product

A proposito del silenzio «equivoco» dell’oblato

Per giudicare se il silenzio “circostanziato” dell’oblato sia idoneo a perfezionare un accordo contrattuale, occorre innanzitutto verificare se un comportamento meramente omissivo possa costituire uno strumento in grado di esprimere volontà di accettazione della proposta contrattuale e, poi, individuare quali sono le situazioni concomitanti capaci di fare assumere al silenzio stesso il significato di accettazione. In particolare, è necessario accertare se il comportamento “equivoco” tenuto dall’oblato o la violazione, da parte di quest’ultimo, del preteso onere o dovere di parlare comporti non conseguenze risarcitorie, ma la conclusione di un contratto. To determine if a detailed silence of…

research product

La natura dell'impresa familiare

La rivisitazione del problema relativo alla natura che caratterizza l’impresa familiare si impone per la rilevanza che la sua soluzione assume per dare risposta ai molteplici quesiti che, sollevati dalla disciplina dell’istituto, continuano a catturare l’attenzione degli interpreti senza permettere di registrare concordanza di opinioni. Alimentano la convinzione della necessità di un’indagine ex professo sulla natura dell’impresa familiare, da un lato, le recenti affermazioni di alcuni autori, secondo cui la tesi sostenitrice della natura individuale non esclude la configurabilità di fattispecie in cui è, invece, collettiva e, dall’altro, l’orientamento, seguito da una parte non trascurabil…

research product

Prevedibilità del danno

research product

Il contratto di remissione del debito

Il punto di partenza per la comprensione della struttura della remissione del debito è costituito dalla verifica della correttezza del metodo interpretativo che valorizza il profilo teleologico dello specifico rapporto obbligatorio preso in esame, sottolineando la rilevanza dell’individuazione delle peculiarità della rosa di interessi ad esso sottesi. È indispensabile cogliere la funzione che caratterizza la remissione del debito per accertare, da un lato, se essa costituisca l’unico schema di rinuncia relativo ai diritti di credito e, dall’altro, se la struttura della remissione sia sempre la stessa oppure muti a seconda di quali siano gli interessi concreti del determinato rapporto obblig…

research product

Note introduttive allo studio delle cause limitative della capacità di agire

Il lavoro introduce i capitoli successivi, riguardanti la capacità di agire, illustrando alcuni dei problemi che suscitano tuttora all’interprete gli istituti di protezione dell’incapace di agire, nella prospettiva di un ripensamento delle distinzioni, operate dalla dottrina prevalente, tra capacità giuridica e capacità di agire, e, con riguardo al minore di età, tra sfera personale e sfera patrimoniale. The essay introduces the following chapters, concerning the ability to act, illustrating some problems that still arouse to the interpreter the institutes of protection of the incapable one to act, in the perspective of an afterthought of the distinctions, operated by the prevailing doctrin…

research product

Projective Reeds-Shepp car onS2with quadratic cost

Fix two points x, ¯ ∈ S 2 and two directions (without orientation) η,¯ η of the velocities in these points. In this paper we are interested to the problem of minimizing the cost

research product

La disciplina dell'art. 230-ter c.c. e la sua (pretesa) lacunosità

Il saggio prende in esame i diritti che l’art. 230-ter c.c. assegna al convivente di fatto, «che presti stabilmente la propria opera all’interno dell’impresa dell’altro convivente», e si propone, da un lato, di individuare la ragione per la quale al primo è riconosciuta dal legislatore soltanto parte dei diritti che l’art. 230-bis c.c. attribuisce al coniuge – e dei quali beneficia anche, ai sensi dell’art. 1, 13° co., l. n. 76/2016, la parte dell’unione civile –, e, dall’altro, di dare risposta ai principali problemi che l’art. 230-ter c.c. pone all’interprete. The essay examines the rights that the art. 230-ter c.c. assigned to unmarried partner, which devotes permanently his work in the …

research product

Contratto con obbligazioni del solo proponente e promesse unilaterali. Profili di distinzione

L’individuazione degli elementi che distinguono il contratto con obbligazioni del solo proponente dalle promesse unilaterali non può prescindere dalla determinazione delle ragioni per le quali il legislatore del 1942 ha preferito l’utilizzazione dello strumento del contratto per la formazione di vincoli obbligatori. È indispensabile cogliere la funzione e la struttura che caratterizzano le anzidette promesse e l’istituto di cui all’art. 1333 c.c. per comprendere il rapporto che intercorre fra loro e, quindi, per verificare se lo schema contemplato dall’art. 1333 c.c. possa essere utilizzato per l’assunzione di quegli impegni che la lettera dell’art. 1987 c.c. sembra vietare. The understandi…

research product

ANMCO/ISS/AMD/ANCE/ARCA/FADOI/GICR-IACPR/SICI-GISE/SIBioC/SIC/SICOA/SID/SIF/SIMEU/SIMG/SIMI/SISA Joint Consensus Document on cholesterol and cardiovascular risk: diagnostic–therapeutic pathway in Italy

Atherosclerotic cardiovascular disease still represents the leading cause of death in western countries. A wealth of scientific evidence demonstrates that increased blood cholesterol levels have a major impact on the outbreak and progression of atherosclerotic plaques. Moreover, several cholesterol-lowering pharmacological agents, including statins and ezetimibe, have proven effective in improving clinical outcomes. This document is focused on the clinical management of hypercholesterolemia and has been conceived by 16 Italian medical associations with the support of the Italian National Institute of Health. The authors have considered with particular attention the role of hypercholesterole…

research product

Il contratto con obbligazioni del solo proponente. I

L’individuazione dei negozi, tipici e non, riconducibili alla fattispecie di cui all’art. 1333 c.c. postula la preventiva determinazione sia della sua struttura sia degli interessi tutelati.

research product

Il contratto di remissione del debito

Il punto di partenza per la comprensione della struttura della remissione del debito è costituito dalla verifica della correttezza del metodo interpretativo che valorizza il profilo teleologico dello specifico rapporto obbligatorio preso in esame, sottolineando la rilevanza dell’individuazione delle peculiarità della rosa di interessi ad esso sottesi. È indispensabile cogliere la funzione che caratterizza la remissione del debito per accertare, da un lato, se essa costituisca l’unico schema di rinuncia relativo ai diritti di credito e, dall’altro, se la struttura della remissione sia sempre la stessa oppure muti a seconda di quali siano gli interessi concreti del determinato rapporto obblig…

research product

Comma 46 (commento all'articolo 1, comma 46, legge 20 maggio 2016, n. 76)

Il lavoro prende in esame i problemi che l’art. 230-ter c.c., introdotto dall’art. 1, co. 46, l. n. 76/2016, solleva all’interprete, chiamato ad individuare la ragione per la quale il legislatore ha preferito riconoscere al convivente soltanto parte dei diritti attribuiti dall’art. 230-bis c.c. al coniuge e dei quali beneficia ora anche la parte dell’unione civile. The essay examines the problems that the art. 230-ter c.c., introduced by the art. 1, co. 46, l. n. 76/2016, lifts to the interpreter. He’s called to individualize the reason for which the legislator has preferred to recognize to the cohabitant only some rights attributed by the art. 230 bis c.c. to the consort and of which profi…

research product

Il problema della compatibilità del patto di famiglia con la disciplina dell'impresa familiare

L’inciso contenuto nella parte iniziale dell’art. 768-bis c.c., che richiede che il trasferimento dell’azienda mediante il contratto contemplato da questo articolo sia compatibile con la disciplina dell’impresa familiare, postula l’individuazione delle norme dell’art. 230-bis c.c. che devono essere rispettate allorché l’imprenditore intenda cedere l’azienda, in tutto o in parte, attraverso un patto di famiglia.

research product

La teoria della causa concreta e il suo esplicito riconoscimento da parte della Suprema Corte

research product

Profili della remissione del debito

Per dare una risposta ai principali problemi che pone all’interprete la remissione del debito, occorre individuare gli interessi del creditore e del debitore ad essa sottesi. La determinazione della causa che caratterizza la remissione permette di accertare, da un lato, se essa costituisca l’unico schema di rinuncia relativo ai diritti di credito, e, dall’altro, se la struttura della remissione sia sempre la stessa oppure muti a seconda degli interessi concreti del determinato rapporto obbligatorio preso in esame. It’s necessary to individualize the affairs of the creditor and the debtor to give an answer to the principal problems that the remission of the debt sets to the interpreter. The …

research product

Documento di consenso intersocietario ANMCO/ISS/AMD/ANCE/ARCA/FADOI/ GICR-IACPR/SICI-GISE/SIBioC/SIC/SICOA/ SID/SIF/SIMEU/SIMG/SIMI/SISA Colesterolo e rischio cardiovascolare: percorso diagnostico-terapeutico in Italia

Atherosclerotic cardiovascular disease still represents the leading cause of death in western countries. A wealth of scientific evidence demonstrates that increased blood cholesterol levels have a major impact on the outbreak and progression of atherosclerotic plaques. Moreover, several cholesterol-lowering pharmacological agents, including statins and ezetimibe, have proven effective in improving clinical outcomes. This document is focused on the clinical management of hypercholesterolemia and has been conceived by 16 Italian medical associations with the support of the Italian National Institute of Health. The authors have considered with particular attention the role of hypercholesterole…

research product

I contratti del minore

L’indagine si propone di risolvere il quesito relativo alla validità o no dei contratti di modico valore conclusi dal minore nella vita quotidiana. Si tenterà di comprendere se essi siano sempre annullabili ex art. 1425 del codice civile italiano, fatta eccezione per l’ipotesi contemplata dall’art. 1426 c.c.; oppure se siano validi, o perché il minore viene considerato nuncius – o, se capace di intendere e di volere, rappresentante volontario – di uno o di entrambi i genitori oppure per applicazione analogica dell’art. 409, comma 2, c.c. Particolare attenzione sarà dedicata ai problemi sollevati all’interprete dai contratti conclusi in via telematica dal minore e alle principali questioni d…

research product