0000000000987208
AUTHOR
Giuseppa Compagno
Valutazione e feedback: la competenza docimologica come competenza comunicativa. Una ricerca con i docenti della scuola secondaria
La competenza docimologica degli insegnanti costituisce uno dei perni dell’azione didattica allorché essa può costituire, di fatto, una molla per la promozione dell’apprendimento, dell’autonomia e del successo formativo di ogni alunno. Il feedback, inteso come strumento privilegiato nell’esercizio della prassi valutativa, offre l’opportunità di valorizzare la singolarità dei percorsi di ogni studente intelaiando interazioni comunicative volte alla co-costruzione di conoscenza. La competenza docimologica degli insegnanti assume, pertanto, i connotati della competenza comunicativa, la quale sostanzia e orienta le scelte valutative diversificando registri linguistici e scelte degli strumenti d…
Il gioco del teatro e la pratica educativa. Percorsi pedagogici per comunicare l'integrazione.
Il contributo intende proporre una ricognizione delle teorie, delle linee evolutive, dei riferimenti legislativo-normativi della Pedagogia speciale nonché una analisi dei piani di intervento (metodologie, strategie e tecniche) per l’integrazione della diversabilità in rapporto all’individuazione dei bisogni educativi e delle competenze reali dei soggetti coinvolti. Particolare attenzione sarà posta all’uso della pratica teatrale, da un lato come dispositivo storico-culturale (Teatro dell’Oppresso, Teatro Scuola, ecc.), dall’altro come strategia di riallineamento sensoriale-espressivo, nonché come strumento dialogico in grado di armonizzare le diverse abilità e di facilitare la relazione tra…
I webforum: spazi linguistico-comunicativi di negoziazione del significato
I webforum sono autentici spazi comunicativi, dotati di una propria logica e gestiti secondo determinate regole di scambio e negoziazione linguistica, identificabili mediante precisi marcatori conversazionali assimilabili ai tratti paralinguistici della CNV Al loro interno le interazioni per la costruzione della conoscenza condivisa rappresentano un interessante campo d’indagine didattica e linguistica, se li si pensa in termini di percorsi virtuali di negoziazione del significato prodotti da discenti che spesso dibattono dal loro punto di vista tematiche educazionali.
La lessicalizzazione della saggezza nel gergo degli adolescenti
Le caratteristiche del gruppo
A Neuroeducation Analysis of Videogames
The reflections contained in this research work deal with the educational challenge launched by Neuroeducation theory and the other cultural and social phenomenon of videogames, which have become more than pure forms of entertainment and fun, more and more metaphors of the big game of the reality of life. Many studies say that video game play is beginning to threaten traditional home entertainment choices (especially television), posing a very real threat to other media revenue streams. The reasons for video games growth in sales and popularity can be credited to the growth in the popularity and the technical innovations in the mobile sector. Attempting to support videogames for education a…
La prospettiva neurodidattica nella valutazione delle competenze metodologicodidattiche dell’insegnante
The boost provided by Brain-based studies is a source of inspiration and change for teaching and for teacher training (Gola, 2022). Reflection and self-reflection on the practices and methodological-didactic choices introduced in the classroom deserve careful analysis and a systematic and continuous assessment of educational procedures, methods and principles aimed at promoting the educational success of each learner (Albanese, Compagno, 2022). This contribution is placed in this perspective, which moves from a research project, already started in 2021, at the SPPEFF Department of the University of Palermo, and aimed at defining strategies and tools for the evaluation of neuroeducation acti…
“Il Chisciotte in Spanglish tra riscrittura metatestuale e meticciamento metalinguistico: la sfida di Ilan Stavans".
In un placete de La Mancha of which nombre no quiero remembrearme, vivía, not so long ago, uno de esos gentlemen… Così recita l’incipit del primo ed unico capitolo del Don Chisciotte, tradotto in Spanglish da Ilan Stavans con il titolo di Don Quixote de La Mancha. Lo Spanglish è un portmanteau dei termini Spanish (spagnolo) e English (Inglese), apparso per la prima volta tra il 1965 e il 1970 ed usato per riferirsi ad un fenomeno di contatto linguistico tipico, principalmente, della popolazione ispana in USA, la quale è esposta, parimenti, allo spagnolo e all’inglese. Lo Spanglish è il prodotto dell’interazione linguistica di comunità bilingue, si pensi a quelle stanziate presso il confine …
SELF-CONSCIOUSLY CLEVER: AN EXPLORATORY SURVEY ON THE USE OF SOCIAL NETWORKS AT THE UNIVERSITY
Social networks are a noteworthy opportunity to build a more caring and responsible society, a practice that is assimilated by learning to use the Web in a conscious way. The media competence takes the form of expertise both to active participation to the Web and to society. The focus is on the need to acquire the know-how to exploit the media, with particular reference to social networks, in a clever way so as to meke them intelligent instruments (Rheingold, 2013). From an educational point of view, social networks offer a different potential because they are able to support the functions of socialization, of sharing and of coordination (Anderson, 2009); to encourage dialogue, promote reso…
La mente del bambino: tra lungimiranza pedagogica ed evidenze neuroscientifiche. Uno studio comparato su Maria Montessori e la Brain-based Education
Il paper intende tracciare una linea di congiunzione tra le intuizioni di Maria Montessori e le recenti evidenze neuroscientifiche: “La scoperta del bambino”, auspicata dalla studiosa all’inizio del XX secolo, è tuttora in corso e punta alla conquista della comprensione del funzionamento della mente del bambino. In particolare, la riflessione si sviluppa attorno ai seguenti temi: neuroplasticità neuronale e sinaptogenesi, lo sviluppo motorio, il processo attentivo e il meccanismo della mimesi. Questi argomenti, rinvigoriti dal dialogo tra la pedagogia montessoriana e le ricerche neuroscientifiche, possono determinare un nuovo modo di intendere la questione e la prassi educativa. The paper i…
Neurodidattica teatrale e la performance dell'apprendimento
La Neurodidattica, o Neuroeducation, innestata nel campo della Neuropsicologia infantile, si colloca tra la Neurobiologia e le Scienze dell'educazione: la prima si basa sul principio per cui ogni apprendimento determina un cambiamento nel cervello, dato che le reti neurali subiscono alcune modifiche; le Scienze dell'educazione hanno come obiettivo quello di creare strategie e metodologie didattiche sempre più efficaci. L'incontro tra Neurodidattica e prassi teatrale genera un ripensamento di alcuni aspetti del processo di insegnamento apprendimento, quali la cognizione, l emozione, l espressività emotiva, i registri della comunicazione, con un esercizio significativo di quelle aree encefali…
Buone pratiche e strumenti di analisi per l’apprendimento, l’insegnamento e l’inclusione
Il presente lavoro, nato in seno al progetto di ricerca “Best practices and tools of analysis in schools and community contexts: learning, teaching & inclusion”, avviato su fondi del Dipartimento SPPEFF dell’Università di Palermo, nel marzo 2019 e giunto alla sua seconda fase. La metodologia di ricerca utilizzata – perché ritenuta adeguata a perseguire le finalità fissate e a fornire una visione complessa ed articolata del fenomeno investigato – è stata quella del Mixed Method, con particolare riferimento all’Explanatory Design: Participant Selection Model di Creswell, Plano Clark, et al. (2003). L’«Explanatory Design is a two-phase mixed methods design. The overall purpose of this desi…
Cura e progetto di Vita. Strategie di azione educativa
Il testo offre una lettura pedagogica della cura educativa interpretata come aver cura dell’altro perché l’altro impari ad avere cura di sé. La formazione di educatori e pedagogisti deve essere orientata alla conoscenza e alla cura di sé per aiutare l’altro a prendere consapevolezza ed assumersi la responsabilità delle proprie cure. La dimensione della cura di sé e dell’altro richiama competenze comunicative, relazionali ed empatiche, indispensabili affinché il rapporto di cura diventi formativo. La particolarità della competenza pedagogica è la progettualità educativa, in cui la persona viene accompagnata nel processo di costruzione di sé e del proprio progetto di vita, progetto inteso non…
“L’applicazione delle Neuroscienze al sentire educativo e all’agire didattico. Riflessioni su Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende”
Nell'aperto dibattito scientifico sulle relazioni disciplinari tra la ricerca neuroscientifica e la ricercaeducativa, un contributo interessante giunge dal libro "Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende" di Pier Cesare Rivoltella uscito nel 2012 per Raffaello Cortina. Trattasi di una esplorazione ad ampio spettro sull’incontro epistemologico tra neuroscienze e didattica, nonché sulla messa a fuoco di alcune linee riflessivo-operative sulla ricezione e declinazione delle acquisizioni neuroscientifiche in ambito propriamente didattico. Sgomberato il campo da una serie di falsi miti relativi alla Neuroeducation, è possibile analizzare i punti di contatto tra la vita neurale e i mecc…
La classe di lingua: backstage dell'educazione alla Differenza
MIND, BRAIN AND MEDIA EDUCATION. A Research Project on Cartoons with Teachers and University Students
The paper proposes a reflection on the educational dimension of cartoons from the double point of view of Media Education and Neuroeducation. Cartoons are either a means to highlight the educational potential of the fictional fruition practice and an activator memory, attention, emotion and perception which are at the basis of cognition and learning. This contribution describes an education research carried out in the A.Y. 2015/2016 with 12 in-service teachers and 198 university students attending the course of Primary Education Sciences at the University of Palermo. They both experienced a media education training methodology mediated by the use of cartoons
Active Ageing e Brain Gym: un percorso di formazione in Sicilia.
L’interesse verso la tematica dell’invecchiamento attivo è in costante crescita, tanto a livello accademico che istituzionale, in ambito internazionale e nazionale. In quest’ottica l’OMS ha definito e sviluppato l’idea dell’Active Ageing (AA) come risposta concreta all’incremento della popolazione over 60 e alle sfide socioeconomiche ad esso connesse. Tuttavia, a livello nazionale si registrano ancora alcune criticità rispetto allo sviluppo di programmi integrati, diffusi e sistematici. In questo scenario si inserisce il progetto di ricerca “Prevenzione degli incidenti domestici e promozione dell'attività fisica delle persone over 60” promosso e coordinato dal partenariato tra l’ASP 6 di Pa…
La valutazione delle attività neurodidattiche. Fondamenti, tecniche e strumenti.
Le attività neurodidattiche si fondano sulla commistione tra le Scienze dell’Educazione e le Neuroscienze. Oggi, il cammino intrapreso da quest’ambito di ricerca intende fornire preziosi apporti alla prassi educativo-didattica; tuttavia, se da un lato esso registra un grande fervore sia in ambito nazionale sia soprattutto nel panorama internazionale, dall’altro stenta a convertire le nuove consapevolezze apprese in solide basi del proprio percorso. Se il Brain-based learning comincia a campeggiare nel contesto didattico italiano, è parimenti vero che la formazione all’utilizzo dei modelli di attività neurodidattiche richiede l’implementazione della riflessione, della verifica continua delle…
Social network, texting e solitudini verbali. L’analisi linguistico-espressiva delle interazioni tra gli studenti universitari su fb
Nowadays, social platforms play a leading role in the ways of social communication and knowledge building. Young people are the main recipients and users of these means, both with positive effects in the learning and cognitive field and also with negative consequences in the social-relational field. Considered in terms of linguistic-communicative analysis, when used in the teaching do-main, social networks have both the advantage of providing ac-cessible corpora of conversational exchanges and that of contin-uously re-proposing the operational and pragmatic centrality of the subject/user. Starting from the parallel between the models of real conver-sation and the realizations of virtual com…
Glottodidattica e Intelligenze Multiple nell’uso della canzone in LS. Un esperimento di simulazione didattico-laboratoriale
Medicina ortomolecolare: lessici specifici in inglese e spagnolo a confronto
La Medicina Ortomolecolare (MO)
The Analysis of teachinpractices at school and at university
It is well-known that teachers are required to have an experimental mentality leading them to constantly verify the educational efficiency of their teaching actions and make new hypotheses to improve. Actually, what really happens at school is that intuition is predominant because of the lack of time, so these hypotheses are quite dim, working procedures are the fruit of almost indefinite improvisation, and assessment does not fit the need for observing the benefits and results of learning or it is not even carried out at all. Therefore, it is required for school teachers to have a strong methodological competence in the field of teaching research. The Research Group at the University of Pa…
Developing support teachers’ digital competencies for an inclusive citizenship
The present work focuses on the construct of digital citizenship from an educational and inclusive point of view. Considering the general European interest in implementing citizens’ digital skills and with particular care for the contemporary situ-ation of overall emergency, due to the Covid 19 pandemic case, the idea is that of con-sidering a possible conceptual link between digital skills and the Capability Approach. In the light of an ‘Education for all’, the aware development of teachers and, particu-larly support teachers’ digital skills, may be a crucial key to enact inclusive processes able to guarantee any pupil and student the chance to become a capable and valu-able citizen, despi…
LA COMPONENTE LINGUISTICA DEI FENOMENI MIGRATORI IN ITALIA: RILETTURE PEDAGOGICHE E PROPOSTE DI INTERVENTO
LA COMPONENTE LINGUISTICA DEI FENOMENI MIGRATORI IN ITALIA: RILETTURE PEDAGOGICHE E PROPOSTE DI INTERVENTO
NeuroTeaching. To bring educational neuroscience into the classroom
How neuroscientific research can help educational sciences and education and understand cognitive pro-cesses is the challenge of those involved in educational neuroscience. Neuroscience seems to be an invisible matrix of other sciences and practices, and it is easy to be tempted to fall into a neurocentric logic to understand aspects with evidence considered more authoritative than others. The NeuroTeaching approach aims to present current scientific debates and the prospective impact of the field of educational neuroscience with the science of teaching. The present paper aims to explore teaching methods through a framework based on recent neuroscientific findings in real contexts, such as …
La negoziazione come valore linguistico-interculturale
La mente in gioco. Percorsi didattici tra Neuroeducation e Video Education
Il gioco svolge una funzione preziosa in tutte le fasi della vita, in quanto fa emergere le peculiari eccellenze personali di ciascuno. Il libro di Giuseppa Compagno e di Giuseppa Cappuccio indaga la dimensione educativa del gioco a partire da due dall'ambito della Neuroeducation e quello della Video education rispetto a due distinti angoli visuali: il mondo dei videogame con il comune intento di porre in risalto le potenzialità della pratica ludica e le possibili applicazioni metodologiche dell’utilizzo del gioco in campo pedagogico-didattico. Il libro fornisce non solo alcuni spunti utili ad una ricognizione sul gioco nella prospettiva brain-based e nell’ambito della Video Education ma pr…
THE NEUROEDUCATION PERSPECTIVE IN THE EVALUATION OF THE TEACHER'S METHODOLOGICAL-DIDACTIC SKILLS
La spinta fornita dagli studi Brain-based comporta la riflessione e l’auto-riflessione sulle prassi e sulle scelte metodologico-didattiche. Il contributo inquadra una ricerca avviata nel 2021, presso l’Università di Palermo, finalizzata alla definizione di strategie e strumenti per la valutazione di attività neurodidattiche per lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dell’insegnante rispetto a cinque aree di interesse neurodidattico: trasversale, cognitiva, socio-emotiva, espressiva e motoria. The boost provided by Brain-based studies entails reflection and self-reflection on methodological-didactic practices and choices. The contribution frames a research project started in 20…
L’ILLUSIONE DEL SAPERE: L’UNIVERSO DELLE FAKE NEWS. UN’INDAGINE ESPLORATIVA CON GLI ADOLESCENTI
L’informazione e la sua fruizione sono elementi essenziali all’interno della societa e cultura mediale poiche aiutano a comprendere cio che accade intorno a noi. D’altra parte, pero, si stanno diffondendo una serie di disturbi informativi dati dalla circolazione di informazioni false e volutamente fuorvianti. L’etichetta “fake news” e entrata all’interno del dibattito (non solo) politico e l’attenzione per le modalita di acquisizione delle informazioni online evidenzia una crescente preoccupazione per l’impatto delle piattaforme digitali sulla vita democratica e sociale. Di fatto, necessita ancora di essere studiato il grado di vulnerabilita di societa, istituzioni e individui alle manipola…
“DIVERSETHEATRE”: STAGE FICTION AS SPECIAL EDUCATIONAL PRACTICE
In our heterogeneous society diversity has become a focus of debate in the wide context of “diverse dimensions” such as ethnicity, language & culture, gender but also handicap and disability. The EU Research and Innovation program Horizons 2020 has therefore pinpointed the urgency to be explicit about what one means when using the term “inclusion” and most of all, about the practical use of this concept in the direction of sustainable growth, high quality of research and human life. In this view, Special Education has always been committed to the enquiry on educability in diversity, aiming at the socialization of special needs in order to promote individuals’ full integration and inclus…
Neurodidattica, lingua e apprendimenti. Riflessione teorica e proposte operative
L’opera, frutto dell’attività di action–research svolta all’interno del Master NE.FO.DO., getta le basi per nuove proposte che vedono nella ricerca Neurodidattica il loro centro. La Neurodidattica si configura come “sistema autonomo di dipendenze interne” che può contenere discipline quali le Neuroscienze, la Didattica, la Psicologia e la Pedagogia speciale, da cui si diramano la neurofisiologia dell’apprendimento linguistico, che si interseca con l’analisi contrastiva di lingue tipologicamente affini, la Lingüística perceptiva e l’insiemistica. Da tale sistema si propaga in particolare la Teoria delle Intelligenze Multiple, spunto per una rivisitazione epistemologica della ‘Didattica’, in …
Il modello Brain-based e gli Habits of mind per potenziare la competenza linguistico-comunicativa nei futuri docenti. The Brain-based Model and the Habits of Mind to enhance future teachers’ linguistic-communicative competence
L’alternanza tra ricerca neurodidattica e le correlate teorie sulla mente, all’interno del dibattito scientifico nazionale, consentono una applicazione a diversi contesti disciplinari con l’intento di una complessiva implementazione del processo di insegnamento/apprendimento. Gli approcci glottodidattici di tipo brain-based, con particolare riferimento al Braingym (Mac Lean, 1975; Dennison, 2008) e le attività didattiche volte a consolidare gli Habits of Mind (Costa – Kallick, 2008) sono le cifre definitorie della ricerca qui descritta, condotta con 205 studenti del secondo anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Palermo nell’A.A. 2015-2016. Attraver…
FEEDBACK AND ASSESSMENT PRACTICE IN SICILIAN SECONDARY SCHOOL
Teachers’ evaluative competence is one of the pivots of the teaching action because it represents a potential spring for the promotion of learning, autonomy, and educational success of each pupil. Feedback offers the opportunity to enhance the singularity of each student's paths by framing communicative interactions which guide teachers’ evaluative choices by diversifying linguistic registers and choices of communication tools functional to educational success. Since its debut, [3]; [4]; [5], formative evaluation has changed the course of the assessment & evaluative practice. There followed the consolidation of learning through the development of self-regulation, autonomy, reflexivity o…
Rethinking language teaching and training procedures between online and of ine communication
The paper analyses the Italian National Plan for Training the English Teachers at Primary Schools. This Plan was promoted by the Italian Ministry of Education to cope with the last and most recent educational reform that introduced English as a school subject into the curriculum at primary schools. A panel of experts worked to a national training plan for English primary teachers which will soon be tested. In this paper we will deal with three main topics: 1) the teachers’ awareness of their blended professional training, 2) the theoretical foundations underpinning this new educational challenge, 3) the new teaching models involving integrated technology that the Plan for Training the Engli…
L’INNOVAZIONE DEL CAPABILITY APPROACH NEL PROMUOVERE LA COMPETENZA DIGITALE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA
Le questioni legate alla digitalizzazione e allo sviluppo dei media richiedono un'attenta analisi - in una duplice direzione - su quanto sia importante agire in modo da 1) accrescere le competenze della persona che si trova in un mondo complesso ed estremamente eterogeneo in termini di bisogni, caratteristiche e prospettive di vita; 2) sviluppare un contesto in grado di offrire opportunità formative ai docenti, con particolare riguardo ai docenti oggigiorno, chiamati ad un'opera di mediazione comunicativa e didattica per colmare le tante distanze acuite dall'attuale Covid 19 emergenza pandemia. Per le sue caratteristiche intrinseche, il Capability Approach è un approccio multidimensionale c…
DRAMA TEACHING DESIGN Presupposti e metodologie didattiche inclusive
Grazie alla Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 è stato possibile ridisegnare il paradigma italiano dell'integrazione scolastica in ordine allo slittamento, sempre meno teorico e più fattuale, dal costrutto di ‘integrazione’ a quello di ‘inclusione’. Uno dei dispositivi privilegiati nell’attuazione di una proposta pedagogico-didattica di taglio inclusivo è la prassi teatrale e, in particolare, il genere multisfaccettato del Musical Theatre che realizza la perfetta integrazione di codici espressivi distinti coinvolgendo l’attenzione attoriale e spettatoriale a livello multi-sensoriale. Il volume propone una progettazione didattica di Teatro Educativo Inclusivo, messa a punto sulla fa…
“Cantamos Together”. Apprendere le lingue straniere cantando”
INCLUSIVE PEDAGOGY AND TEACHER TRAINING TOWARDS HIGH QUALITY EDUCATION PROCESSES.A RESEARCH WITH FUTURE SUPPORT TEACHERS
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Forte degli insegnamenti trattidagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM), l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 non si limita all’istruzione primaria, ma fotografa in modo completo tutti i passi che sono necessari per garantire, in ogni parte del mondo, un'educazione di qualità, equa e accessibile a tutti. In tale contesto è fondamentale una particolare attenzione allo sviluppo delle competenze degli insegnanti e della loro capacità riflessiva e di lettura critica della propria esperienza professionale. Gli approcci…
Innovazione didattica con il Situated Learning e il Work-Based Learning: una indagine esplorativa sull’Alternanza Scuola Lavoro
Situated teaching methodologies constitute an innovative perspective of the teaching practice, especially if applied in the extended educational context of the school and the extra-school, as in the case of the School-Work Alternation. Conceived within the Italian law 107 of 07132015, it has initiated new ways of collaboration between the school and the professional world with a networking involvement which re-situates both disciplinary and transversal learning, in a perspective of authentic acuisition on the field. Starting from these premises, the present exploratory survey was based on the analysis of the semi-structured interviews administered to 63 School-Work Alternation referent teac…
DIGITAL COMPETENCIES FOR DIGITAL IN-SERVICE TEACHERS
The broad diversification of media products, the increasing digitization and globalization of the media with the value-and ethical issues that it raises, proposes and confirms the reasons why media education is to be considered as an indispensable task for anyone involved in education. The media competence enhances teachers’ ability to creatively modify learning spaces and to design a variety of stimulating activities in order to promote their pupils’ independent and aware work. Teachers play a decisive role in the uptake and use of technology in classrooms, and experience from teacher education programs is a crucial factor influencing new teachers’ use of technology (Drent & Meelissen,…
Il Musical Theatre nella classe di lingua: un progetto di glottodidattica comunicativo-pragmatica
Digital Competence for the improvement of Special Education Teaching
The increasing digitization and globalization of the media, the broad diversification of media products, with the value-and ethical issues that it raises, proposes and confirms the reasons why media education is to be considered as an indispensable task for anyone involved in education. Thanks to specific educational interventions and appropriate evaluation tools for self-assessment, future educators should be helped to acquire the appropriate media skills necessary to develop the capacity to responsibly and autonomously choose proper media to design their media education courses. The media competence enhances teachers’ ability to creatively modify learning spaces and to design a variety of…
“Webenglish Glossary”
Teacher training paths between neuroeducation and professional learning community
This paper starts from the belief that a school capable of feeling and making community is regarded as a privileged context to promote both organizational and relational well-being. Teacher training is possible in the intersection between the concepts of Neuroeducation and learning community. Moreover, the concept of "school-as-a-community" interacts with that of "peer learning", which is configured as a methodology capable of simultaneously promoting the ability of realization of the individual and of the organization. From a methodological point of view, this work documents a research project carried out with a group of 69 teachers of the first cycle of education. Moving from the problems…
THE USE OF THE GAME BETWEEN NEUROEDUCATION AND MEDIA EDUCATION
Play, which has always been considered an essential vector for the growth and cognitive and emotional development of everyone, constitutes a significant activity for the promotion of the person, as well as a way of liberating growth, protected from the interference of the hyper-structured world of adults. (Coggi, Ricchiardi, 2011). This work aims to reflect on the educational dimension of play with respect to two distinct visual angles: brain-based education research (Neuroeducation) and the world of video games (Media education) with the sole aim of outlining the potential of playful practice, not without some methodological warning for its use in the pedagogical-didactic field. Neuroeduca…
A SPECIALIZED TERMINOLOGY TO DOCUMENT THE TEACHING
Documenting your teaching allows you to not disperse the fragments of your own educational practice, but, on the contrary, it allows you to reflect and record, through a constant work of conceptualization and of personal experience transcription. This implies the use of specific models of writing (or rewriting), specific linguistic- communicative tools, (digital and non digital) technologies and, above all, a specialized terminology made of "the words of acted-teaching". In this context, it is possible to collocate the educational experience conducted during the Academic Year 2013/2014 at the Faculty of Education, University of Palermo, which involved students of the fourth year of the degr…
Le strategie di intercomprensione italiano/spagnolo nell’analisi contrastiva delle canzoni
MEDIA SKILLS AND PROFESSIONAL AWARENESS IN TEACHER TRAINING
The present paper documents the use of an e-portfolio to promote a process of reflection on the digital skills of in-service teachers. Teachers have been involved for 75 hours in experiencing a training methodology for the promotion of media skills necessary to design paths of media education. The use of the e-portfolio as a means of course assessment was evaluated by the participating group of 91 trainee teachers. The methods of data collection took the form of an analysis carried out thanks to the use of a check list with 22 indicators deduced from the research, of which the frequency was observed. The analysis of the e-portfolios revealed a high trainee teachers’ ability to recognize the…
Inglese con le nuove tecnologie: cosa cambia
Comunicare in inglese nella scuola primaria
Le strategie d'intercomprensione spagnolo/italiano nell'analisi contrastiva delle canzoni.
Le strategie d’intercomprensione tra lingue affini soffrono spesso la piaga della stasi entro un perimetro di comprensione che mai si risolve in produzione, come a sottolineare che l’intercomprensione linguistica facilita la decodifica di un input linguistico presente nella L1 senza necessariamente implicare una ri-codifica o trans-codifca nella L2.
La riflessività e il ‘cervello narrante': un percorso di ricerca con gli studenti universitari
Le ricerche sulla cognizione, sulla competenza metacognitiva e sul funzionamento del cervello non smettono di destare vivo interesse presso la comunità scientifica delle discipline educative specie in rela-zione alla necessità di integrare, in qualsiasi percorso didattico e/o for-mativo, l’irrinunciabile componente della riflessività su se stessi e sul proprio modus di relazione con la conoscenza. Gli approcci di tipo brain-based – con riguardo alla tecnica del Brain-gym – e l’attività di narrazione – declinata secondo la tipologia del Digital Storytelling – costituiscono gli assi portati della ricerca qui descritta, condotta con 205 studenti del secondo anno del corso di laurea in Scienze …
I FRAMEWORK DISCIPLINARI PER LE COMPETENZE DI BASE Uno studio in prospettiva inclusiva
Il presente studio prende le mosse da riflessioni svolte sui modi di definizione delle competenze disciplinari minime, funzionali alla costruzione di percorsi di didattica inclusiva. La mancanza di criteri e parametri condivisi nella sotto-segmentazione delle competenze di base ed una terminologia spesso opaca hanno indotto ad una lettura intensiva dei testi di riferimento, normativi e non, incentrati sulla delineazione delle competenze per l’integrazione degli alunni con disabilità. In questa prospettiva, uno spunto utile è fornito dal Common European Framework of Reference per le lingue (CEFR). Il documento costituisce un valido esempio di sistematizzazione dei modi di descrivere la compe…
NEFODO: un progetto di ricerca neurodidattica
Il Progetto NE.FO.DO. (Neuroscienze ed Alta Formazione del Docente di Lingua Straniera) ha preso le mosse da tali assunti ed ha sviluppato una ricerca–intervento in due fasi. Nella prima, un gruppo docenti di LS, in servizio nelle scuole di Palermo, guidato dai ricercatori, ha validato alcuni percorsi di Neurodidattica della lingua straniera nella scuola primaria e nella scuola secondaria. Nella seconda fase, le metodologie validate sono diventate oggetto di un Master di II livello per docenti di LS, attivato in duplice edizione presso l’Università di Palermo con il supporto della Regione Sicilia sui fondi FSE 2011-2013. Durante il tirocinio a scuola, i corsisti del Master hanno avuto modo …
The analysis of teaching practices at school and at university.
It is well-known that teachers are required to have an experimental mentality leading them to constantly verify the educational efficiency of their teaching actions and make new hypotheses to improve. Actually, what really happens at school is that intuition is predominant because of the lack of time, so these hypotheses are quite dim, working procedures are the fruit of almost indefinite improvisation, and assessment does not fit the need for observing the benefits and results of learning or it is not even carried out at all. Therefore, it is required for school teachers to have a strong methodological competence in the field of teaching research. The Research Group at the University of Pa…
Flipped Language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento
The volume intends to offer a contribution to language teaching research starting from the issues related to the teaching / learning of foreign languages at school. From an examination of the cultural and regulatory context of reference, from the need to find a correspondence between the linguistic objectives defined by national policies and the European recommendations in the field of language education, from the definition of the concept of 'linguistic competence' as outlined by the CEFR, an operational proposal is articulated focused on the methodology of Flipped teaching aimed at promoting the use and transmission of the LS, through precise lines of language teaching planning. All the…
Una didattica per competenze. Dal Framework per le lingue al Framework disciplinare.
All’interno del dibattito pedagogico-didattico, la definizione del concetto di competenza rimane una questione aperta, che influenza non solo la pratica scolastica e la riflessione didattica teorica, ma le azioni che le diverse istituzioni responsabili dell’acquisizione, dello sviluppo e del mantenimento delle competenze, sono chiamate a mettere in atto. In questo contesto, uno dei meriti del Framework europeo per le lingue è quello di avere aperto la strada alla sistematizzazione dei modi di descrivere la competenza disciplinare grazie alla batteria di parametri, livelli e descrittori individuati, che ha promosso una univocità terminologica in riferimento alla competenza linguistico-comuni…
Progettare Interfacce Grafiche
Inclusive physical activity games at school: The role of teachers’ attitude toward inclusion
IntroductionInclusive physical activity games at school can be useful for teachers dealing with students with disabilities. The use of inclusive strategies and games can be directly linked to teachers’ self-efficacy and familiarity with the inclusive strategies, while it could be indirectly influenced by their attitude toward inclusion and, in a smaller part, by social desirability in their response. Moreover, teachers’ responses could be different among the different school grades. Therefore, the aim of the current study is to investigate the role of attitude toward inclusion, social desirability, self-efficacy, and familiarity in the use of physical activity games at school in teachers fr…
THE HABITS OF MIND AND THE BRAIN GYM FOR ENHANCEMENT OF TEACHERS’ COMMUNICATIVE-TEACHING COMPETENCE
The hints offered both by Neuroeducation research and by the theories on the mind, within the national scientific debate, encourage reflection on possible ways of implementing the teaching / learning process. Communicative teaching approaches such the Brain-based ones, with particular reference to ‘Brain-gym’ (Mac Lean, 1975, Dennison, 2010) and educational activities aimed at developing the Habits of Mind (Costa & Kallick, 2008) are the keynotes of the present research, carried out with 385 secondary school teachers working in the province of Caltanissetta during the school year 2020/2021. Through the research process we wanted to verify the validity of the Brain-based model in order t…
Analisi linguistica del testo: schemi conversazionali e usi della lingua
“Paesaggio: zona di confine tra il paesaggio della pietra e il paesaggio della mente”, trad. it.
Traduzione in lingua italiana dell'articolo di Gunnar Olsson "Landscape – border station between stonescape and mindscape”.